Il progetto
Il Progetto PONTI: Inclusione sociale ed economica, giovani e donne, innovazione e diaspore intende contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni in Senegal ed Etiopia, attraverso la promozione dell’occupazione delle donne e delle giovani generazioni e la valorizzazione del ruolo delle diaspore nella promozione dello sviluppo nei Paesi d’origine.
Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Interno, mobilita un ricco partenariato, formato da 20 ONG italiane e internazionali, associazioni delle diaspore, organizzazioni di base e istituzioni locali, cooperative e GIE proponendosi di promuovere l’esperienza di soggetti complementari nella cooperazione internazionale per il rafforzamento della resilienza delle comunità a forte rischio migratorio creando, grazie all’implicazione delle diaspore e al trasferimento di competenze e di capacità professionali e finanziarie, nuove opportunità di lavoro e di investimento in settori produttivi ed economici sostenibili e ad alto valore aggiunto.
MATERIALI
Ultimi aggiornamenti
COSTRUIRE RESILIENZA – Le testimonianze del progetto Ponti
Mercoledì 24 luglio, dalle 9.30 alle 13, presso la Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara 19 a Roma, si svolgerà l’evento Costruire Resilienza. Le testimonianze del progetto PONTI.PONTI verso la conclusione. Ma il nostro impegno continuerà
di Simona Federico - E’ arrivata quasi alla conclusione la mia lunga missione di monitoraggio in Senegal ed Etiopia. Nelle ultime quattro settimane ho avuto modo di verificare direttamente i tanti risultati raggiuntiPONTI: risultati concreti da Senegal e Etiopia
di Simona Federico - Il mio 2018 si è concluso in bellezza, avendo avuto modo di toccare con mano i risultati concreti che si stanno ottenendo grazie al progetto PONTI e al lavoro congiunto dei suoi diversi partnerPONTI: Un pomeriggio di riflessione e dibattito al Centre Bopp di Dakar
di Margherita Losa (CIPSI) - Un evento-dibattito sul tema “Restare, tornare, partire: Opportunità e Potenzialità”, organizzato da ARCS, insieme a CIPSI, DOKITA, DOXANDEM, tutti i partner in Senegal e l’ONG Union pour la Solidarité et l’Entreaide - USEPONTI: Belle notizie dall’Etiopia
Il progetto PONTI a Geo&Geo. Intervista a Maria Grazia Panunzi, Presidente di AIDOS, e Alessandra Baruzzi, Presidente del Compartimento Lady Chef della Federazione italiana cuochiPONTI: Etiopia, le Lady Chef che aiutano le donne a “sfornare” un nuovo futuro
"Oggi pizza e visto che il forno faceva capricci abbiamo provato a cuocerle in padella che divertimento!"Lo sviluppo di Pikine passa attraverso l’energia solare
di CIPSI - Sulla scia di mesi ricchi di opportunità formative per gli abitanti di Pikine Est, comune della periferia di Dakar, si sta svolgendo in questi giorni un corso di 108 ore in installazione di pannelli solari.Il progetto PONTI a metà percorso!
di Simona Federico - Il lavoro sul terreno prosegue per ampliare l’impatto dell’iniziativa e al contempo migliorare la resilienza delle comunità nelle zone a maggiore rischio migratorio, promuovendo il coinvolgimento delle diaspore come motori di sviluppo nei paesi di origine.In Senegal per accompagnare futuri imprenditori
Dal 2 all’8 di maggio Alessio Vici, junior project manager di Coopermondo, ha tenuto a Dakar 4 giorni di formazione diretti per il rafforzamento delle competenze degli operatori di sportello del progetto PONTIContinuano le formazioni del progetto PONTI in Senegal e in Etiopia
In Etiopia si è appena concluso il primo ciclo di formazione “Strengthening Intersectionality among Institutions and CSOs. Building Networks – conceive common projects” animato da CIES onlus.VIDEO Progetto Ponti – Pillola 1: i primi due mesi
Testimonianze dei protagonisti delle prime attività realizzate in Senegal nel quadro della Campagna di sensibilizzazione e informazione TOOG SABAB TEKKI “Restare, intraprendere, riuscire” del Progetto PONTI coordinato da ARCS (in francese e wolof).Restare, intraprendere, riuscire: la sensibilizzazione a suon di rap
di Giada Cicognola, volontaria del CIPSI in Servizio Civile in Senegal. L’impegno dei promotori del progetto PONTI nello sviluppo di una campagna innovativaPONTI: Un diario fotografico
Un diario fotografico di questo ultimo mese, denso di attività per i giovani promotori sociali che in Senegal, nel quadro del progetto PONTI stanno implementando la campagna di sensibilizzazione Toog Sabab Tekki – Restare, intraprendere, riuscireMigrazione di ritorno e migrazione irregolare, un dibattito tra ONG
di Chiara Picchio - Giovedì 25 gennaio CIPSI è stato protagonista di un’affollata e stimolante sessione di Deb’ataya, una serie di presentazioni e dibattiti promossi dalla Piattaforma delle ONG Europee in Senegal (PFONGUE) e sviluppata attorno all’idea del tradizionale tè senegalese, l’ataya.Percezioni, prospettive e consapevolezza. Donne imprenditrici in Etiopia
di Valentina Sommacal - AIDOS - Un piccolo incubatore di impresa per le donne, situato nel cuore di Addis Ababa, può assumere una valenza strategica nelle dinamiche migratorie e acquisire significati diversi a seconda della prospettiva dalla quale lo si considera.ARCS e la diaspora senegalese
di Simona Federico - ARCS conferma il suo impegno a sostegno del protagonismo della diaspora senegalese e dei nuovi attori di cooperazione.Missione in Etiopia: un’esperienza forte e intensa
di Valentina Di Odoardo ed Emanuela Soldano, CIES - È stata un’esperienza forte ed intensa sia a livello umano che professionale. Abbiamo incontrato un gruppo vivace, motivato, attento e soprattutto partecipeUn nuovo servizio per i giovani della periferia di Dakar
di CIPSI - Uno dopo l’altro cominciano a diventare attivi gli sportelli informativi del progetto PONTI, che è realizzato in partenariato con altre ong e con capofila ARCS, e cofinanziamento del Ministero dell’Interno.Il Ministro Alfano in visita alla Maison de la Femme di Pikine Est
di CIPSI - Senegal: il Ministro Alfano in visita alla Maison de la Femme di Pikine Est, in Senegal.INCONTRO NAZIONALE DELLA DIASPORA SENEGALESE
Nell’ambito del progetto SOUFF, cofinanziato dall’AICS – Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ARCS e IMDC organizzano un incontro nazionale della diaspora senegalese sabato 13 gennaioAvviate a Pikine Est (periferia di Dakar) le attività di micro giardinaggio
di CIPSI - 70 donne coinvolte nella formazione migliorano le proprie competenze per la creazione di microattività produttive e la lotta alla malnutrizione.Partono le attività di Capacity Building per OSC e Istituzioni in Senegal
Costruzione di strategie condivise, piani di sviluppo locale e meccanismi di risposta integrataToog Sabab Tekki – Restare, Intraprendere, Riuscire
di Alessia Romeo, CIES - È stato prodotto un piano d'azione molto ricco per la campagna “toog sabab tekki” (restare, intraprendere, riuscire) in cui si cerca di cambiare l'ordine delle coseAl via la campagna di sensibilizzazione del progetto ponti “Toog Sabab Tekki” e lo sportello informativo itinerante
di Nicola Perrone, CIPSI - Dal 13 al 24 Novembre si è tenuta la formazione dei promotori sociali presso il Centro Professionale per i giovani e le donne di Thiaroye-sur-Mer, in Senegal.Gettate le basi per la campagna di sensibilizzazione del Progetto Ponti in Etiopia
di Emanuela Soldano e Valentina di Odoardo Esperte CIES ONLUS - Dal dal 21 al 30 Novembre si è tenuta la formazione dei promotori sociali presso WISE- Organization for Women in Self Employment di Addis AbebaLezioni di imprenditoria cooperativa a Tambacounda
di Camilla Carabini, Coopermondo - Il Progetto PONTI, co-finanziato dal Ministero dell'Interno, si pone come obiettivo quello di dare un'informazione corretta e trasparente ai giovani senegalesi circa le dinamiche della migrazione e offrire un supporto a coloro che vorrebbero iniziare attività imprenditoriali nel proprio paeseIl racconto della nuova formazione Color Accounting con Aidos e WISE in Etiopia
di Cristiano Gavarini - AIDOS - Ho recentemente avuto l’opportunità di condurre un corso di formazione in Etiopia, ad Addis Abeba, per AIDOS – Associazione italiana donne per lo sviluppo (che lavora da oltre trentacinque anni, per promuovere e difendere i diritti, la dignità e la libertà di scelta di donne e ragazze) nell’ambito del progetto di sviluppo imprenditoriale e promozione delle opportunità di impiego “ Ponti”, finanziato dal Ministero degli Interni e realizzato da un consorzio di Ong con ARCS capofilaContinua il nostro impegno in Senegal nel quadro del progetto PONTI
di Simona Federico - Tante le energie messe in campo in Senegal grazie al progetto PONTI per l’inclusione sociale ed economica dei giovani e delle donne, la promozione delle opportunità, dell’impiego e della microimpresa e la valorizzazione del ruolo delle diaspore e dei migranti di ritorno.A Kaffrine (Senegal) inaugurato il primo sportello di orientamento al lavoro per i giovani e le donne
Lo scorso 30 ottobre è stata inaugurato il primo dei cinque sportelli previsti in Senegal nel quadro del progetto PONTI, che sarà gestito dai partner CIM Onlus e CoopCIM.Formazioni specialistiche donne e giovani senegalesi: si parte
E’ stata avviata, all’interno del progetto PONTI, la prima parte della formazione per operatori/trici di sportello di orientamento condotta dai due partner CIM onlus e CIPSI.ARCS e ASDOB insieme per l’empowerment delle donne di Guediawaye
Nonostante il caldo, la stagione delle piogge e la lunga tornata elettorale i mesi di luglio ed agosto sono stati densi di attività in Senegal!PONTI: In Senegal ARCS proseguono i sopraluoghi e le riunioni con partner e beneficiari per il rafforzamento delle sinergie
Nelle ultime settimane in Senegal si sono ottenuti importanti risultati per il consolidamento del partenariato grazie al coinvolgimento di associazioni e istituzioni locali che prenderanno parte attiva alle attività previste dal progetto PONTIIndividuati i primi beneficiari delle attività di orticoltura
Tra le attività previste nell'ambito del progetto Ponti vi sono quelle relative all'avvio delle attività di orticoltura per 100 famiglie nella zona del Wolayta in EtiopiaIl progetto Ponti entra nel vivo. Ad aprile e maggio si sono tenute le prime attività formative in Senegal
Nel quadro del progetto PONTI nei mesi di aprile e maggio Cim Onlus, partner del progetto, ha organizzato le prime formazioni agricole e in gestione di impresa per le donne e i giovani