(da nena-news.it) – Lo stato africano ospita attualmente più di 800.000 persone fuggite dal Sud Sudan dove almeno 50.000 persone sono morte nella guerra civile iniziata nel dicembre 2013
(da balcanicaucaso.org) – La Turchia del dopo golpe si delinea sempre di più come un paese spaccato, in cui tutti devono schierarsi tra gli “eroi” per non venir classificati come “traditori”. Un’analisi.
In vista della riunione alle Nazioni Unite di lunedì 19 settembre Medici senza Frontiere ha presentato un report dedicato ad alcune delle situazioni d’emergenza che coinvolgono quanti fuggono dal proprio Paese. In una video animazione il giro del mondo tra barriere, muri e confini bloccati
(da linkiesta.it) –
In Croazia vincono i nazionalisti, la Russia spinge per l’indipendenza della repubblica serba di Bosnia e il radicalismo islamico fa breccia a Sarajevo e in Kosovo: e oggi, alle tensioni irrisolte di un’area da sempre problematica, si aggiunge la crisi economica. Un nuovo 1992 alle porte?
da vita.it La mobilitazione “Il Momento è Adesso!” chiede, ad un mese dall’ECOFIN di giugno, che si raggiunga come ci si era impegnati, l’accordo per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie «per non vanificare la chance di introdurre una misura capace di generare molti miliardi di euro di gettito fiscale in grado migliorare le condizioni di vita dei cittadini»
da vita.it
«Il problema non va posto in termini solo morali. L’accoglienza ci conviene». L’intervista al filosofo, storico e saggista bulgaro sull’immobilismo europeo nei confronti del dramma dei profughi
Questo sito si avvale di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Chiudi