Per capire i problemi di Chatila non basta aggrapparsi ai problemi dei tempi più recenti, ma bisogna andare più a fondo e iniziare a guardare le case che popolano il quartiere.
Abbiamo tracciato una mappa, l’abbiamo fatto nella nostra città, abbiamo ripercorso i luoghi dell’odio, abbiamo parlato con le persone, abbiamo meditato sul passato, sperato nel futuro
L’Arab Renaissance for Democracy and Development – ARDD, partner del progetto POWER, ha condotto un totale di 4 sessioni informative: due al giorno per una durata di 2 ore ciascuna.
E’ stato fondamentale trovare le soluzioni migliori per garantire il proseguimento dell’intervento reso ancor più necessario dal deterioramento della situazione socio-economica.
Per capire i problemi di Chatila non basta aggrapparsi ai problemi dei tempi più recenti, ma bisogna andare più a fondo e iniziare a guardare le case che popolano il quartiere.
Il 2020 si è concluso, e lascia inevitabilmente come ricordo una parola su tutte: pandemia. in Africa il virus è stato un’aggravante in quelle che sono delle precarietà che erano già in essere, come ad esempio epidemie in corso dovute ad altri patogeni, crisi ambientali, conflitti.
A pochi giorni dal salutare Camerino, il mio tutor, l’altra volontaria, le persone che abbiamo incontrato durante il progetto… Posso solo dire: “grazie”
Questo sito si avvale di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoCookie Policy