09Aprile2010 Workshop di fotografia sociale Brasile 2010

Condividi

Dal 16 al 29 luglio, a Cigra (Brasile), si terrà la quarta edizione del workshop di fotografia sociale

(Foto di Alice, partecipante al workshop in Brasile 2009)

Giunto al quarto anno, il workshop di fotografia sociale in Brasile è un’esperienza molto stimolante per gli appassionati di fotografia.

Il workshop, tenuto dal fotografo Giulio di Meo, che da anni collabora con Arci e Arcs, si terrà questa estate a Cigra dal 16 al 29 luglio.

Il workshop è un’esperienza di scambio, ormai consolidata, tra l’Arci e il Movimento dei Sem Terra e il fotografo Di Meo.
Durante il corso si avrà l’opportunità di conoscere da vicino gli accampamenti del MST, i visi dei contadini, i ritmi delle giornate di lavoro scandite dal sole e dal caldo, in uno splendido scenario naturale nel nord del Brasile, nello Stato del Maranhao.

Il programma prevede la visita di diversi accampamenti e assientamentos del MST e i partecipanti saranno ospiti delle famiglie di agricoltori, catturando “istantanee” della vita quotidiana dei Senza Terra.
Tutte le sere si svolgerà l’editing del lavoro degli studenti, con discussione e confronto tra le varie foto. Ogni giorno verranno quindi selezionate immagini significative su cui poi si baserà la selezione finale. Ogni studente alla fine del corso dovrà raccontare, con un gruppo d’immagini, la sua esperienza, il suo “reportage sociale” sul MST.

La quota di partecipazione è di 2.500 euro e comprende viaggio, vitto e alloggio, assicurazione e spostamenti interni e ogni altro costo riferito alla realizzazione del corso in loco (sono esclusi i materiali dei singoli partecipanti mentre sono compresi tutti i materiali di gruppo). La quota comprende inoltre un contributo al nostro partner locale Movimento Sem Terra.

Contenuti del Corso

Lezioni Teoriche (2 lezioni di due ore):
Introduzione al reportage; definizione e distinzione delle forme in cui si sviluppa il reportage, cenni di storia del reportage, sviluppo della fotografia documentaria in Europa e in USA;
Il reportage del quotidiano, il “fattore umano”, la fotografia di strada, il reportage delle piccole cose, il fotografo delle situazioni “normali” della gente “normale”;
Il comportamento del fotografo, il rispetto di chi si fotografa, il dialogo e la socializzazione con i soggetti, la spontaneità dei soggetti;
La costruzione della storia, la soggettività sociale e politica, l’oggettività;

Editing (5 lezioni di due ore):
Sedute di critica e selezione

Lezioni Pratiche:
Uscite fotografiche giornaliere di 6 ore.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a:

campidilavoro@arci.it

giuliodimeo@yahoo.it
workshop@giuliodimeo.it

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti