03Agosto2010 Dal 28 al 31 ottobre in Palestina il Forum mondiale dell’educazione

Condividi

Promosso dal Coordinamento delle Ong Palestinesi, dal sindacato degli insegnanti e dalle università, il Forum mondiale dell’educazione che si terrà dal 28 al 31 ottobre prossimi è un ulteriore tentativo della società civile in Palestina di rompere l’isolamento in cui è costretta a vivere. L’obiettivo è di allargare
la connessione fra la società civile in Palestina e le esperienze che in tutto il mondo operano sui temi della educazione e della cultura, e di ampliare l’impegno contro l’occupazione e per una pace giusta.
Il Forum sociale mondiale ha dato il suo sostegno all’iniziativa. La rete europea dell’educazione, di cui fanno parte tutti i sindacati europei del settore, ha dato la sua adesione e parteciperà. Si tratterà di un Forum particolare. I palestinesi hanno insormontabili ostacoli alla libertà di movimento e non è possibile fare un evento centralizzato. Cinque città ospiteranno le iniziative: Gaza, Gerusalemme, Ramallah, Haifa e un campo profughi di Beirut. In
tutte le città si sta preparando un programma di quattro giorni con manifestazioni, conferenze, seminari, eventi culturali.
Una parte sarà direttamente gestita dal Comitato organizzatore palestinese.
Un’altra sarà invece composta di attività auto-organizzate. A Gaza, l’assedio inumano limiterà la presenza ai soli residenti.
Abbiamo (con una rete di monitoraggio a cui hanno partecipato Arci nazionale, Arcs, uffici in loco e comitati impegnati sul campo) seguito durante tutto lo scorso anno l’evoluzione del progetto sin da quando pareva un sogno. Iniziamo ora a costruire la nostra partecipazione. Il gruppo parteciperà alle iniziative del Forum, visiterà alcune situazioni locali, conoscerà i progetti in cui l’associazione è impegnata e le organizzazioni con cui lavoriamo a Gerusalemme, Ramallah e altre località della Cisgiordania. Durante il Forum sarà possibile essere protagonisti di eventi seminariali promossi dalla nostra organizzazione, insieme ad Arcs, ai comitati impegnati e ai nostri partners palestinesi e internazionali.
Due eventi si svolgeranno a Ramallah e Gerusalemme, e valorizzeranno i contenuti che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Arci in Palestina e non solo: l’impegno per l’infanzia e i giovani. Il seminario di Gerusalemme sarà co-promosso con la Cgil e la loro Ong Prosvil, con cui collaboriamo da tempo. Un’altra pista di lavoro sarà quella culturale su due temi specifici: la proposta di costruzione di una rete culturale euro mediterranea a capofila Arci che abbiamo ricevuto in ambito Euromed, e la costruzione del programma di incontri internazionali che si realizzerà a Casablanca l’anno prossimo intorno alla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Inoltre, vista la presenza dell’ufficio in loco e il grande lavoro che Arci, Arcs e tanti comitati realizzano
in Libano, potremo comunque assicurare una presenza Arci anche negli eventi in preparazione a Beirut.
Ovviamente tutto è legato all’evolversi della situazione. Si stanno già svolgendo
in Palestina i nostri campi di lavoro, che saranno una ottima occasione per monitorare la preparazione del Forum e la situazione politica e di sicurezza. La nostra partecipazione al Forum e il programma del viaggio saranno costruiti con un lavoro collettivo e a rete fra i comitati e le strutture Arci attive in Palestina, garantito dalle aree di lavoro del Consiglio nazionale interessate (..)
I comitati interessati possono iniziare a far circolare l’informazione, in modo da dare alle persone interessate la possibilità di iniziare a costruire le condizioni per partecipare: ferie, agenda, passaporto, reperimento fondi, ricerca di eventuali sponsorizzazioni all’iniziativa o contributi alla partecipazione.
Le spese del viaggio sono a carico dei partecipanti. A inizio settembre circolerà la proposta definita per il viaggio, con tutte le informazioni utili.

Info: bolini@arci.it

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti