31Marzo2011 La carovana delle donne africane verso il Nobel per la Pace 2011

Condividi

Comunicato Stampa del Nobel Peace Prize for African Women – Roma, 31 marzo 2011 – Il mese di maggio sarà ricco di appuntamenti che ospiteranno donne africane provenienti da diverse aree geografiche e contesti. La Campagna Noppaw (Nobel Peace Prize for African Women), promossa dal coordinamento di Ong Solidarietà e Cooperazione Cipsi e da ChiAma l’Africa, grazie ad un progetto cofinanziato dalla DGCS/MAE, sta infatti preparando una lunga carovana che porterà le donne africane in Italia e in Europa. Si partirà il 12 maggio ad Urbino con l’incontro delle donne africane con l’università e la cultura italiana, dal titolo “Educare una donna = Cambiare un villaggio”. L’incontro si terrà dalle ore 9.00 presso l’Aula Magna della facoltà di Economia di Urbino, in via Saffi, 42.

La Carovana si sposterà poi a Fermo il 20 maggio, dove la provincia di Fermo organizza una conferenza stampa alle ore 12,00 presso la Sala Consiliare della Provincia e una presentazione della Campagna a S. Elpidio a Mare all’Auditorium Giusti alle 17,00, con le donne africane. La giornata si concluderà con un concerto di gruppi musicali giovanili, rappresentanti il territorio marchigiano. Inizio spettacolo al Teatro Cicconi alle 21,30.

Sabato 21 e domenica 22 maggio tornerà lo storico appuntamento con il Convegno di Ancona, dedicato quest’anno all’incontro con le donne africane e alla Campagna Noppaw. “L’Africa che cammina sui piedi delle donne”, questo il tema dell’appuntamento che, come di consueto, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti italiani e africani. Il programma sarà arricchito soprattutto da importanti testimonianze di donne africane impegnate in diversi settori della società: economia, cultura, ambiente, politica e salute.

Le donne africane incontreranno poi le istituzioni europee ed italiane: il 23 maggio si terrà una conferenza presso il Parlamento Europeo di Bruxelles e il 25 maggio presso la sala delle Conferenze internazionali della Farnesina, a Roma. Durante le due conferenze sarà presentato lo stato dell’arte della Campagna e il dossier di candidatura depositato ufficialmente ad Oslo il primo febbraio scorso. Ad entrambi gli appuntamenti parteciperà il Ministro degli affari Esteri italiano, Franco Frattini, che ha dato pieno appoggio e adesione alla Campagna Noppaw.

Tra le ospiti africane abbiamo già ricevuto conferma dalla Ministra alle pari opportunità del Senegal Awa Ndiaye; dalla promotrice del Noppaw, Hélène Yinda, teologa del Camerun; da Soyata Maïga, commissario Speciale sui diritti delle donne dell’Unione Africana nonché membro del Board Esecutivo dell’organizzazione FAS (Femmes Africa Solidarité); da Amany Asfour, presidente del Business and Professional Women EGYPT e direttrice dell’ ECOSOCC per la sezione Risorse Umane, Scienze e Tecnologia; da Suzanne Ware, presidente della cooperativa PAG LA YIRI, che associa più di 10.000 membri, tutte donne; dalla scrittrice del Mali Fatumata Kane; dalla presidente della rete di associazioni femminili FEM.NET Sylvie Jacqueline Ndogmo; da Bernadette Muongo coordinatrice del Programma di aiuto delle donne vittime dei conflitti in RDC; da Fatima Mohamed Lmeldeen insegnante nel west Darur e da Salimata Porquet, presidente della rete Pace e Sicurezza delle donne in Costa d’Avorio. Questa è soltanto una parte del gruppo al femminile che rappresenterà l’Africa alle iniziative del Noppaw. Per leggere l’elenco completo riportiamo di seguito i link da cui scaricare i programmi dettagliati degli eventi. (Alcuni programmi possono subire variazioni).

·Incontro delle donne africane con università e cultura italiana (Urbino, 12 maggio 2011)

·Presentazione Campagna Noppaw (Fermo, 20 maggio 2011)

·Convegno “L’Africa che cammina con i piedi delle donne” (Ancona, 21-22 maggio 2011)

· Il Noppaw al Parlamento europeo, incontro con le istituzioni europee (Bruxelles, 23 maggio 2011)

·Il Noppaw alla Farnesina, incontro con le istituzioni italiane (Roma, 25 maggio 2011)

Per informazioni: Ufficio stampa Solidarietà e Cooperazione Cipsi, tel. 06.5414894, mail: ufficiostampa@cipsi.it e info@noppaw.org, web: www.noppaw.org.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti