
11
Paesi di intervento
Titolo del Progetto: Ampliamento e Rafforzamento della Capacità di Azione delle organizzazioni della società civile nei processi di sviluppo locale in 7 municipalità della Colombia
Settore di Intervento: terzo settore, democrazia partecipativa
Parner locale: Viva la Ciudadania
Ente finanziatore: Mae – Ministero affari esteri
Durata: Triennale
Area di Intervento: Municipi di Florencia, Armenia, Ibagué, Medellín, San Gil, Sincelejo, Magangué
Sintesi del Progetto:
Il progetto “Ampliamento e Rafforzamento della Capacità di Azione delle organizzazioni della società civile nei processi di sviluppo locale in 7 municipalità della Colombia” intende contribuire alla formazione e promozione della società Civile colombiana impegnata nella costruzione di una democratica per la difesa dello Stato Sociale e di Diritto, per renderla interlocutore e attore riconosciuto nei necessari processi di concertazione per la vita del Paese a partire dalla costruzione di percorsi di democrazia partecipata a livello locale, in particolare nell’ambito della salute pubblica, dell’educazione, dell’impiego e della sicurezza sociale. I beneficiari del progetto sono adulti provenienti da tutte quelle realtà associative e organizzative della società civile che operano nel settore pubblico o sociale dei municipi di Florencia, Armenia, Ibagué, Medellín, San Gil, Sincelejo, Magangué: circa 1050 leaders comunitari formati nelle Escuelas de Liderazgo Democratico(ELD) formati sulle tematiche dello Stato Sociale e Democratico di Diritto, tra i quali almeno 525 impegnati nella partecipazione e nella gestione delle Agende cittadine Municipali nonché le associazioni e i soggetti di cui fanno parte. Beneficiari indiretti saranno le popolazioni delle municipalità dove si implementerà il soggetto nonché le istituzioni locali che appoggeranno e parteciperanno alla realizzazione del progetto.
Le Agendas Ciudadanas “Agende Cittadine”, luoghi di concertazione e confronto tra la Società civile e le istituzioni locali, previsti dalla legge ma mai costituiti nel passato, hanno lo scopo di verificare lo stato di attuazione delle politiche sociali da parte delle municipalità, monitorandone l’operato ed orientando la loro applicazione anche attraverso l’elaborazione di Piani di priorità sociale annuali (uno per ogni area) e la presentazione di progetti di rilevanza sociale. La costituzione e la corretta gestione delle Agende necessitano dell’adeguata preparazione dei lori partecipanti: a questo scopo verranno implementate e gestite le sette Escuelas de Liderazgo Democratico esistenti nel territorio. Per realizzare il miglioramento e aggiornamento della preparazione dei partecipanti ai corsi nonché degli stessi insegnanti, saranno inoltre realizzati seminari di approfondimento tematico con esperti italiani ed incontri nazionali ed internazionali al fine di uno scambio di esperienze tra i beneficiari del progetto e di qualificazione degli stessi. I progetti e le esperienze che mostrano caratteristiche di eccellenza e che presentano know how formativo saranno raccolti in Manuali di Buone Pratiche che saranno distribuiti negli ambienti del terzo settore e ai soggetti che lavorano per migliorare la democrazia partecipativa nel paese. E’ importante sottolinea che il buon andamento delle Agende porterà ad un miglioramento della fornitura dei servizi da parte delle istituzioni locali nei settori indicati (salute, educazione, impiego e sicurezza sociale) nonché di conseguenza anche un miglioramento rispetto alle politiche occupazionale e di generazione di reddito delle comunità destinatarie.
Il partner locale del progetto è Viva la Ciudadania, organizzazione non governativa impegnata da anni nella formazione di una leadership democratica nel Paese seguendo i principi di Stato Sociale e Democratico di Diritto, dell’assoluto rifiuto della violenza come forma di risoluzione dei conflitti e del pieno rispetto dei diritti umani e sociali. Il rapporto di cooperazione tra ARCI – ARCS e Viva la Ciudadania si è sviluppato negli anni su un piano di parità e di stretta collaborazione.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali