
11
Paesi di intervento
Vi presentiamo la scheda sintetica ‘Salvaguardia del patrimonio culturale del Centro storico della città de L’ Avana’: in essa troverete gli obiettivi e le principali attività previste dal progetto.
Settore di Intervento: salvaguardia del patrimonio culturale
Partner: Istituto Inter-universitario di Conservazione e restauro delle Opere d’ Arte dell’ Accademia di Belle Arti di Varsavia; Sociedad Civil “Patrimonio, Comunidad y Medio Ambiente” di Cuba; Università di Firenze – Facoltà di Architettura
Ente finanziatore: UE – EuropeAid
Durata: 30 mesi
Area di Intervento: L’Avana Vecchia – Cuba
Sintesi del progetto:
Il Centro Storico dell’Avana (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1982) occupa il 50% del territorio cittadino. Esso comprende 3344 edifici, di cui 514 sono considerati di alto valore culturale, 20 musei e case museali con collezioni specializzate con oltre 200 mila pezzi di grande valore storico e patrimoniale. Il grande valore economico, sociale e culturale del centro storico rischia però di andare perduto con il tempo. L’area infatti presenta evidenti condizioni di degrado e invecchiamento, condizioni accentuate dagli effetti degli uragani e dei cicloni che periodicamente copliscono il Paese; anche le risorse economiche e materiali da investire per il mantenimento del centro storico risultano scarse, inficiando la qualità del lavoro di conservazione.
Attualmente si riscontra quindi la necessità di accedere a tecnologie e tecniche nuove per la cura e conservazione del patrimonio di beni mobili e immobili del centro cubano, così come pure si ha necessità di costruire un maggior livello di consapevolezza, soprattutto fra i giovani, dell’importanza della protezione del patrimonio culturale.
Il progetto quindi intende contribuire alla preservazione del patrimonio culturale del centro storico della città, rendendolo fruibile a tutti e capace di cementare il senso di appartenenza dell’intera comunità alle proprie radici.
Le azioni che si andranno a svolgere saranno quindi:
– rafforzamento delle capacità e delle strutture degli attori culturali a livello organizzativo, tecnico, finanziario e istituzionale attraverso l’accesso a tecnologie d’avanguardia
-appoggio ai processi creativi e innovatori di salvaguardia del patrimonio culturale attraverso l’applicazione di nuove tecnologie nella cura e conservazione del patrimonio culturale
– rafforzamento dell’accesso alla cultura e sua diffusione presso la popolazione attarverso l’uso delle nuove tecnologie
– promozione e intesificazione del dialogo e del dibattito tra gli attori culturali locali, nazionali e internazionali attraverso l’accesso di specialisti a reti europee di gestione e conservazione del patrimonio culturale
– promozione degli scambi di esperienze, delle conoscenze specifiche e delle buone pratiche tra gli attori e le reti cubani, e tra gli attori e le reti europei mediante laboratori e un convegno sulla gestione del patrimonio culturale e le nuove tecnologie.
Per maggiori dettagli vedi anche l’archivio della cooperazione, effettuando la ricerca per Ong.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali