
11
Paesi di intervento
Un ricco calendario di eventi animerà le serate al circolo Arci Forte Fanfulla di Roma. A partire da fine novembre fino a metà dicembre infatti, il circolo ospiterà una serie di iniziative organizzate da Arci Cultura e Sviluppo a sostegno del progetto che ARCS sta attualmente realizzando in Rwanda, insieme all’associazione locale Sevota, per la reintegrazione sociale e lavorativa delle donne e dei ragazzi orfani che, avendo subito violenze e traumi nel corso del genocidio, soffrono di forti disagi psico-sociali.
Sevota e la comunità ruandese sono rimaste nel cuore anche al gruppo di ragazzi che due estati fa hanno partecipato al campo di lavoro in Rwanda; per questo si sono attivati per promuovere l’iniziativa a Roma con grande entusiasmo.
Il programma dell’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno del progetto in Rwanda avrà inizio con due proiezioni di film, Sometimes in april di Raoul Peck, il 30 novembre alle 21, e Munyurangabo di Lee Isaac Chung, il 7 dicembre alla stessa ora.
Il 14 dicembre, alle 20, Daniele Scaglione presenterà il suo rigoroso e intenso libro Rwanda.Istruzioni per un genocidio; a seguire dibattito. Negli spazi della sala verrà allestita la mostra fotografica dei campi di lavoro organizzati da ARCS. La serata però non finisce qui: per chi desidera intrattenersi ancora, cena solidale e dj set.
In Rwanda, nel 1994, sono morte 800 mila persone a causa di un genocidio programmato a tavolino, nell’indifferenza dell’Occidente che ha preferito bollare questa mattanza come ‘guerra tribale’.
ARCS ha deciso da tempo di essere a fianco della società civile ruandese che lavora sulla memoria del passato per la costruzione di un futuro migliore. Per questo dal 2007 l’Ong dell’Arci realizza campi di lavoro nel Paese e sostiene il lavoro di associazioni locali come Sevota. Sostenendo il progetto Reintegrazione socio-economica delle donne vittime di violenza e dei bambini orfani capo-famiglia in condizioni di estrema povertà, attualmente in corso, sosterrete il lavoro dell’Arci a favore delle donne rwandesi! Vi aspettiamo al Forte Fanfulla, in via Fanfulla da Lodi 5, a Roma.
Per chi non potesse partecipare, ma volesse contribuire ugualmente al sostegno del nostro progetto in Rwanda, può cliccare sul bottone Dona Ora! presente sulla destra del sito e specificare il nome del progetto.
Grazie per il vostro gesto di solidarietà!
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali