29Novembre2011 Negoziati sul clima a Durban, comunicato novembre 2011.

Condividi

Pubblichiamo un breve comunicato sui negoziati sul clima a Durban che si sono aperti il 28 novembre, firmato da Arci insieme a Legambiente, Fair e Cgil.

 

SENZA KYOTO NON C’E’ FUTURO.

17a CONFERENZA ONU SUL CLIMA IN SUDAFRICA

FAIR, LEGAMBIENTE, ALTRECONOMIA, ARCI E CGIL: 
“UN ACCORDO VINCOLANTE PER NON SUPERARE IL PUNTO DI NON RITORNO”
E’ al via la 17a Conferenza ONU delle Parti sul cambiamento climatico, che si terrà a Durban, in Sudafrica, dal 28 novembre al 9 dicembre. Un appuntamento delicato, dopo l’ultimo appuntamento di Cancun, nel dicembre 2010, dove si riuscì a rimettere in piedi un negoziato in crisi, ma a spese di un accordo concreto ed operativo sulla lotta al cambiamento climatico.

Questo in un momento drammatico sia per la situazione economico finanziaria, che sta impattando pesantemente sulla vita delle persone, ma anche per l’impatto delle attività umane sul pianeta, se pensiamo che a livello globale le emissioni è aumentato nel 2010 di un +6% rispetto al 2009, superando le peggiori previsioni della comunità scientifica internazionale.

Un impatto già tangibile, e che ha visto un incremento degli eventi meteorologici estremi che ha toccato la cifra di 14mila in tutto il mondo tra il 1990 ed il 2009 e che, anche nel nostro Paese, sta lasciando il segno, basti pensare alle alluvioni recenti in Liguria ed in Sicilia.

Un accordo vincolante, che rilanci Kyoto aggiornato ai dati che provengono dall’IPCC, il Panel internazionale di scienziati sul clima, e che stanzi da subito le cifre necessarie per adattamento al cambiamento climatico e mitigazione delle emissioni, per evitare di superare il punto di non ritorno.

E’ quello che chiedono l’organizzazione dell’economia solidale Fair, Legambiente, Altreconomia, Arci e CGIL.

Il blog Ri(e)voluzione (www.altreconomia.it/clima) sarà un filo diretto con la delegazione italiana a Durban con l’obiettivo di mantenere accesa l’attenzione su un vertice che dovrebbe porre le basi del cambiamento di rotta necessario.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti