
11
Paesi di intervento
Ajsela Spahija, una stagista proveniente dall’Albania nell’ambito del progetto Building Civil Trust, ci racconta la giornata di consultazione svoltasi presso la sala Ilaria Alpi dell’Arci.
Venerdì 15 giugno 2012, ARCI Roma, ha organizzato la Consultazione Nazionale dei Cittadini, nell’ambito del progetto “Building Civil Trust”, finanziato attraverso il Prince Program of the European Commission.-
L’evento ha riunito un discreto numero di rappresentanti della società civile, professori e studenti . Brankica Borovic, il Project Manager di ARCI, ha aperto l’evento con una breve descrizione del progetto e le iniziative intraprese in questo contesto. Successivamente è stato mostrato un video in cui sono state presentate le capitali dei paesi candidati e di quelli potenziali tali ad entrare nell’Unione Europea.
Poi Ajsela Spahija, la stagista proveniente dall’Albania, ha tenuto una presentazione sul processo di allargamento dell’Unione Europea, spiegandone il funzionamento e le varie tappe nel tempo.
Un approfondimento sullo stato politico, economico e giudiziario di ciascun paese candidato è stato offerto, invece, dalla dottoressa Marinisa Shkurti, dottoranda dell’Università La Sapienza. Marinisa ha parlato della strategia di espansione verso i paesi balcanici, dei criteri di Copenaghen e del supporto tecnico-finanziario per i Balcani e per l’applicazione del patto di stabilità.
Ha continuato, poi, con una presentazione sui principali accadimenti e informazioni provenienti dai paesi balcanici, mostrando la cultura, la storia, le attrazioni naturali, la peculiarità architettoniche, il patrimonio religioso, la gastronomia, l’artigianato artistico, i valori distintivi, il capitale sociale, le attività interculturali ecc.
Infine, è stata offerta ai partecipanti l’opportunità di visitare una mostra fotografica con immagini dei Paesi balcanici ed è stato chiesto loro di compilare un questionario per esprimere le loro opinioni sul processo di allargamento.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali