
11
Paesi di intervento
Il nuovo programma Erasmus+, gestito dalla Commissione europea – DG Istruzione e Cultura – in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti, combina tutti gli attuali regimi di finanziamento dell’Unione Europea nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati).
Il nuovo Programma unisce quindi educazione formale e non formale con l’obiettivo di puntare alla valorizzazione delle competenze in un’ottica di cooperazione trasversale.
Il Programma prevede 3 Azioni Chiave – Key Actions: MOBILITA’ DEGLI INDIVIDUI; COOPERAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRASSI; POLITICHE PER RIFORMARE muovendosi all’interno di 4 Capitoli, Educazione e Formazione, Youth, Sport, Jean Monnet.
ARCS sarà sicuramente attiva nel nuovo programma nel capitolo YOUTH. Rafforzeremo le opportunità di educazione informale e non formale per i giovani e gli youth workers, i progetti di mobilità (SVE e scambi di giovani) e i progetti di capacity- building in youth.
Per le prossime scadenze del programma stiamo costruendo delle nuove opportunità, teneteci d’occhio!
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali