17Marzo2014 Si conclude il Congresso dell’Arci con la nomina a termine di un comitato di reggenti

Condividi

Si sono conclusi oggi i lavori del XVI Congresso nazionale dell’Arci. La partecipazione è stata molto alta: hanno seguito i lavori 579 delegati/e su 592, pari al 98%.

Quattro giornate di intensi lavori, caratterizzati dalla presenza di molti ospiti esterni, in rappresentanza delle istituzioni, dei partiti, delle associazioni e delle organizzazioni sindacali.

Gli interventi dei delegati e delle delegate sono stati più di cento, rappresentanti di circoli, di comitati territoriali e regionali provenienti da tutte le parti di Italia. Per quattro giorni si è discusso di come rendere il sistema associativo Arci adeguato al grave momento che attraversano l’Italia e l’Europa, delle innovazioni necessarie per attrezzarci a svolgere il nostro ruolo in modo sempre più efficace in un’ epoca segnata dalla più grave e lunga crisi del dopoguerra.

Tanti gli spunti e le proposte emerse, tante le esperienze raccontate. La platea congressuale ha ritenuto opportuno non procedere subito alla elezione dei nuovi organismi dirigenti e del presidente.

Si è scelto di riconvocare l’assemblea entro il 30 giugno per adempiere a questi obblighi, mentre l’associazione sarà retta sino ad allora da un comitato di reggenti composto dal presidente nazionale uscente Paolo Beni e dai presidenti dei comitati regionali.

Sono stati approvati , nella terza giornata del congresso Arci, 60 ordini del giorno, che ne caratterizzano il profilo politico e associativo.

Qui gli ordini del giorno approvati dal Congresso

I principali ordini del giorno su temi internazionali:

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti