25Marzo2014 Scuola di giornalismo 2014 –X edizione

Condividi

“Inchieste, questioni internazionali, ambiente e beni comuni”

La Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO organizza, per il decimo anno consecutivo, un corso di giornalismo multimediale di 700 ore in grado di offrire ai partecipanti le qualifiche tecniche e teoriche richieste dal mercato del lavoro: tecnica dell’uso del linguaggio multimediale, architettura e interattività della rete, conoscenze teoriche e pratiche su diritti fondamentali, diritti dei popoli, diritti umani, beni comuni.

Il corso offre una preparazione pratica nella gestione delle notizie dal punto di vista dei diversi media: il racconto di una notizia al microfono, la rappresentazione fotografica, il racconto “dal vivo” attraverso la videocamera, il montaggio video, la cura dell’architettura dell’informazione digitale in rete ed infine la struttura del racconto multimediale. La preparazione contenutistica si articola attraverso approfondimenti mirati su aree del mondo di particolare rilevanza geopolitica, sostenuta dall’approfondimento giuridico-culturale di diversi fenomeni del mondo contemporaneo. Particolare attenzione verrà dedicata questo anno alle questioni ambientali, in specifico verrà analizzato il tema dell’inquinamento in tutte le sue forme (comprese quelle acustiche ed elettromagnetiche) e della gestione del ciclo dei rifiuti (compresi i problemi di tossicità e radiottività). Per quanto riguarda l’apprendimento delle tecniche di comunicazione classiche, verranno approfondite le metodologie dell’inchiesta giornalistica e verranno organizzati incontri con professionisti di questo campo. Gli allievi saranno chiamati a produrre dei veri e propri lavori giornalistici nei diversi settori, realizzando entro la fine corso uno show reel, un radio giornale, un lavoro di inchiesta, una inserto cartaceo scritto e impaginato. Il corpo docente si compone in gran parte di giornalisti – molti dei quali provenienti dalla Rai – e di professori universitari

Guarda il bando

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti