
11
Paesi di intervento
Manca poco all’avvio della Global Action Week (GAW), la Settimana di Azione Globale, annuale appuntamento promosso dalla Campagna Globale per l’Educazione, che quest’anno avrà luogo dal 4 al 10 maggio.
La Global Campaign for Education (GCE) è un movimento della società civile creato nel 1999 che mira a porre fine alla crisi dell’educazione globale. L’educazione è un diritto umano fondamentale e la nostra missione è di assicurare che i governi agiscano per il godimento del diritto di tutti ad un’educazione pubblica, libera e di qualità.
Ogni anno la Global Action Week coinvolge migliaia di organizzazioni, associazioni, rappresentanti istituzionali e della società civile, studenti e insegnanti in più di 100 paesi, in eventi di mobilitazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei 6 obiettivi dell’Education for All, concordati da 180 paesi nel 2000 a Dakar:
1. aumentare la cura e l’istruzione dei bambini
2. assicurare che tutti i bambini e le bambine abbiano accesso all’istruzione primaria obbligatoria
3. assicurare un accesso equo alla formazione e all’istruzione lungo tutto l’arco della vita
4. migliorare del 50% il tasso di alfabetizzazione degli adulti
5. raggiungere l’uguaglianza di genere nell’educazione primaria e secondaria
6. migliorare la qualità dell’istruzione
La campagna di quest’anno – Equal Right, Equal opportunity – ha scelto di mettere a fuoco il delicato tema “Educazione e Disabilità”, mettendo in luce le profonde sfide che fronteggiano oggi i bambini con disabilità nel realizzare il loro diritto all’istruzione.
La Coalizione italiana ha scelto di ampliare il focus del 2014 alla più ampia prospettiva dell’educazione inclusiva. Povertà, genere, marginalità geografica e/o sociale, etnia, disabilità: sono alcuni dei fattori che per molti bambini, in molti “sud” del mondo, alle più diverse coordinate geografiche, si traducono in esclusione dal sistema scolastico o in minori possibilità di ricevere un supporto adeguato alla piena realizzazione del diritto a ricevere un’istruzione di qualità.
Educazione inclusiva vuol dire, al contrario, assicurare che davvero il diritto all’istruzione sia universalmente garantito, ponendo al centro del sistema educativo il bambino e rispondendo ai suoi bisogni attraverso interventi mirati e contestualizzati, facendo sì che ciascuno possa sviluppare pienamente le proprie potenzialità e capacità cognitive, emozionali e creative.
Non lasciare nessuno indietro e fare in modo che ogni bambino e bambina si senta gradito e parte di una comunità.
Nella settimana dedicata alla campagna, come operatori e volontari delle organizzazioni della società civile che fanno parte della Coalizione, coinvolgeremo un ampio numero di studenti, insegnanti e genitori in diverse attività da realizzarsi nelle scuole, fornendo materiali di approfondimento e kit didattici, differenziati per i 3 gradi scolastici, per riflettere insieme sul tema dell’educazione inclusiva.
In Italia, la GAW è promossa e coordinata dalla Coalizione Italiana della Campagna Globale per l’Educazione (CGE-IT), costituitasi nel dicembre 2008 e composta da 19 tra le più importanti organizzazioni italiane che lavorano sul tema dell’educazione e dei diritti.
Oltre ad ARCS, ne fanno parte: ACRA-CCS, Action Aid, Children in Crisis, CIAI, CIFA Onlus, CISL Scuola, CISV, FLC Ggil, Intervita, Magis, Manitese, Oxfam italia, PRO.DO.C.S., Proteo fare Sapere, Save the Children Italia, Sightsavers International Italia, Terres des Hommes e VIS.
Per unirti a noi o ricevere maggiori informazioni:
e-mail: info@cge-italia.org sito web: www.cge-italia.org
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali