06Maggio2014 Ida y vuelta a Santa Fé

Condividi

Workshop di reportage con Giulio Di Meo in collaborazione con Arci.   

Cuba – 18/28 Aprile 2014    

Il workshop di fotografia sociale “Ida y vuelta a Santa Fé”, organizzato dall’ARCI in collaborazione con l’Associazione Hermanos Saiz e il Cineclub Dos Lagunas, all’interno del progetto di cooperazione internazionale “Santa Fè: Reforzamiento de los servicios socioculturales para el desarrollo comunitario” Fnanziado dalla Delegazione Europea in Cuba, si è concluso molto positivamente.

Durante il corso, sotto la guida del fotografo Giulio Di Meo, cinque fotografi italiani, tre cubani e una volontaria spagnola hanno cercato di raccontare la Cuba delle periferie e della campagna attraverso lo strumento fotografico. Cuba, infatti, è universalmente conosciuta per la sua capitale, L’Avana, per il suo bellissimo centro storico, l’affascinante lungomare e le bianche spiagge che attraggono ogni anno milioni di turisti. Pochi, invece, sono interessati alle sue periferie e ai suoi abitanti, ai villaggi contadini e alle zone rurali. Eppure è proprio in questi luoghi che si può scoprire la vera Cuba e i veri cubani. E sono state proprio queste le realtà oggetto del workshop di fotografia sociale, in particolare il quartiere di Santa Fé, nella periferia della città dell’Avana, dove l’ARCI, con la collaborazione della sua ONG Arci Cultura e Sviluppo,  promuove un progetto di aggregazione comunitaria.

Ai partecipanti italiani si sono affiancati alcuni giovani cubani, appassionati di fotografia. Il corso, infatti, non ha avuto solo l’obiettivo di guidare i partecipanti nello sviluppo di un progetto fotografico, ma è stata anche un’esperienza di scambio, confronto e dialogo tra italiani e cubani.

Con le foto più rappresentative è stata realizzata una presentazione multimediale, già proietta nel cinema Oasis di Santa Fé (cinema ristrutturato grazie a un progetto Arci) e sarà realizzata una mostra collettiva sia a Cuba che in Italia.

 

 

Fotografie di:

Andrea Beggio

Caterina Filippi

Juan Carlos Gonzalez Lores

Elisa Mapelli

Osvaldo Marcial

Pamela Mastrilli

Lester Pita

Simone Zarotti

 

Musica original de Rodney Howard: Catorze dias – De eso se trada

 

Si ringraziano:

la Asociaciòn Hermanos Saiz, la presidenza, Erduy e Oscar el Chofer;

la Casa della cultura di Santa Fé, Mercedes, Barbara e Richard;

il Cine Club 2 Lagunas, Juan Carlos Gonzalez Lores y Osvaldo Marcial;

i fotografi che ci hanno accompagnato, Lester Pita, Norlys e Ines.

Un ringraziamento particolare alla comunità di Santa Fé e, naturalmente,

a Federico Mei e all’ARCI.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti