
11
Paesi di intervento
In riferimento alle sollecitazioni per chiedere l’adesione al Comitato promotore della marcia Perugia-Assisi del 19 ottobre prossimo (mail: perugiaassisi@perlapace.it, firmatario Flavio Lotti) pubblichiamo una nota della Rete della pace, di cui Arci e ARCS sono promotrici e parte attiva, indirizzata ai propri soci per informarli sulla situazione e motivare la propria non adesione al comitato autoproclamatosi promotore della stessa marcia.
Ai Soci della Rete della Pace
Nota informativa in merito alla prossima Marcia per la Pace, Perugia – Assisi.
Carissimi,
probabilmente avrete già ricevuto dall’indirizzo PerugiAssisi [perugiassisi@perlapace.it] la mail avente come oggetto “Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità 19 ottobre 2014 – Richiesta adesione” a firma di Flavio Lotti, Comitato promotore Marcia Perugia-Assisi ed avente in allegato l’Appello “A 100 anni dalla prima guerra mondiale rimettiamoci in cammino per la pace e la fraternità Domenica 19 ottobre 2014 Marcia Perugia-Assisi” con il logo del Coordinamento degli Enti Locali della Pace.
A tale proposito, volevamo informarvi che dopo aver valutato il percorso fin qui fatto la Rete della Pace* non aderisce a questo Comitato perchè autoproclamatosi unilateralmente promotore della marcia, appropriandosi di un patrimonio collettivo, mentre essa, la Rete della Pace, sta collaborando alla costruzione di un percorso unitario per valorizzare il patrimonio comune della Marcia per la Pace e della stessa Tavola della Pace.
Ragion per cui abbiamo dato vita nel dicembre 2013 ad un nuovo coordinamento nazionale espressione delle realtà di società civile organizzata italiane che abbiamo voluto chiamare, appunto, “Rete della Pace” , per dare loro autonoma rappresentanza e iniziativa sui temi della pace e per contribuire alla ri-costruzione condivisa di una nuova “Tavola della Pace” dentro cui assumere le nostre responsabilità.
Riteniamo, infatti, che la Marcia per la Pace sia un patrimonio comune di chi si riconosce nel pensiero e nell’azione di Aldo Capitini che intendeva la “MARCIA” come azione nonviolenta e come manifestazione dal basso, una mobilitazione finalizzata a promuovere obiettivi concreti e condivisi, aperta ed inclusiva, simbolo della moltitudine povera che sa di essere nel giusto e che accomuna volentieri tutti.
La Rete della Pace valuterà – coinvolgendo la propria base associativa, le altre reti con cui già si è lavorato insieme per l’Arena di Pace di Verona lo scorso 25 Aprile, e sentendo il Comune di Perugia, il Comune di Bastia Umbra, il Comune di Assisi, la Regione Umbria – le forme, i tempi ed i contenuti della sua eventuale partecipazione alla prossima Marcia per la Pace
Non appena avremo informazioni in merito provvederemo ad inviarvele In attesa di indicazioni più precise, certi che comprenderete l’importanza di continuare a portare avanti con la necessaria attenzione questo processo, vi preghiamo di non rispondere alla suddetta richiesta di adesione al Comitato ed al relativo Appello.
Per ogni ulteriore informazione, siamo a vostra disposizione.
Perugia, 2 giugno 2014
La Segreteria della Rete della Pace
*Rete della Pace:
ACLI, ADL, AGESCI, ANSPS, Associazione di Cooperazione e di Solidarietà Internazionale AOI, Archivio Disarmo, ARCI, Arci Bassa Val di Cecina, Arci Verona, ARCS, ASC, Associazione Perugia Palestina, Associazione per la Pace di Modena, Associazione per la Pace Nazionale, AssoPacePalestina, AUSER Nazionale, CGIL Nazionale, CGIL Verona, CNCA, Comunità araba siriana in Umbria, Comunità Palestinese, Coordinamento Comasco per la Pace, Coordinamento per la Pace in Comune Milano, Encuentrarte, Fiom Cgil, Focsiv, Fondazione Angelo Frammartino Onlus, Fondazione culturale responsabilità Etica, IPRI – Rete CCP, Ipsia, Lega per i Diritti dei Popoli, Legambiente, Link2007 Cooperazione in Rete, Link – Coordinamento Universitario, Lunaria, Mezza Luna Rossa palestinese, MIR, Movimento europeo, Movimento non violento, Nexus Emilia Romagna, Per il mondo onlus, Peacewaves, Piattaforma ong MO, Rete degli Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Rete della pace umbra, Tavola della Pace Valle Brembana, Tavola pace val di Cecina, Tavola Sarda della Pace, Tavola della Pace di Bergamo, U.S. ACLI, UDS, UDU, Uisp, Un ponte per…, Ventiquattro marzo Onlus.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali