25Febbraio2015 Semina il cambiamento

Condividi

seminailcambiamentoSemina il cambiamento

Oggi nel mondo, gli oltre 500 milioni di piccole aziende contadine rappresentano quasi il 90% di tutte le imprese agricole, e sono la forma di agricoltura dominante nel settore della produzione alimentare, sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli avanzati.

I piccoli produttori agricoli non apportano solamente un contributo fondamentale alla sicurezza alimentare e nutrizionale globale: la loro attività preserva i prodotti alimentari tradizionali e l’agrobiodiversità, e promuove l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

Nonostante il loro fondamentale contributo, i piccoli agricoltori sono spesso vittime di povertà, vulnerabilità e insicurezza alimentare. Questo avviene a causa del loro scarso accesso a risorse naturali, input produttivi, infrastrutture e tecnologia, ed anche a causa di politiche che troppo a lungo hanno considerato la piccola agricoltura contadina come parte del problema della fame e della malnutrizione, e non come parte della sua soluzione.

L’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare – indetto dalla FAO per il 2014 – ha rappresentato una tappa importante per innescare un percorso condiviso di reale cambiamento. Ma ancora molto c’è da fare. Come persone, cittadini, consumatori possiamo anche attivarci e aiutare i piccoli produttori agricoli a svolgere in maniera equa e sostenibile il loro compito: produrre cibo per loro stessi e per il pianeta.

Non c’è bisogno di essere un agricoltore o un rappresentante politico per fare la tua parte. Sostieni Semina il cambiamento, la campagna d’informazione del progetto Oltre Rio+20: seminare il futuro, coltivare il cambiamento per vincere insieme la Zero Hunger Challenge, iniziativa realizzata da Oxfam Italia, Slow Food, CeSPI e ARCS, con il contributo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo – MAECI.

Sul sito seminailcambiamento.org puoi trovare tutte le informazioni e alcuni suggerimenti su come attivarti firmando la petizione, promuovendo eventi, partecipando ai vari programmi.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti