03Settembre2015 La sicurezza è una cosa seria

Condividi

Invito alla Conferenza promossa
dalle Reti di Ong AOI, CINI, LINK2007
con l’UNITÀ DI CRISI e la DG COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

«LA SICUREZZA È UNA COSA SERIA»
Roma, Mercoledì 9 Settembre 2015, ore 10,00 – 12,45
Farnesina, Sala Conferenze Internazionali (ingresso principale)

Registrazione dei partecipanti: ore 9,00-9,45

Introduce il Ministro Paolo Gentiloni
Nino Sergi, Reti di Ong AOI, CINI, LINK 2007
Dalla gestione della crisi alla gestione del rischio. Principi per la collaborazione tra Istituzioni e Ong/Osc. Dossier ‘gestione dei rischi e sicurezza degli operatori’
Giampaolo Cantini, Direttore Generale Cooperazione allo sviluppo
La sicurezza negli interventi di cooperazione e di emergenza
Claudio Taffuri, Capo dell’Unità di Crisi
Analisi del rischio. Strumenti dell’Unità di Crisi. Presentazione del sito www.dovesiamonelmondo.it. La collaborazione con le Ong/Osc
Silvia Stilli (AOI), Bruno Neri (CINI), Marco Rotelli (LINK 2007)
Le Ong/Osc e la sicurezza del personale, responsabilità, lezioni apprese, procedure

Interventi dei partecipanti, dibattito e approfondimento

Modera Duilio Giammaria, giornalista, conduttore televisivo e documentarista
Conclude Michele Valensise, Segretario Generale della Farnesina

Per poter accedere alla sala è necessario registrarsi a questo link
Giornalisti e cine-foto-operatori devono inoltre accreditarsi al Servizio Stampa del Maeci http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp (o accreditamentostampa@esteri.it, 06/3691.3432-8573)

La Conferenza è indirizzata in particolare a: Ong, altre Organizzazioni della società civile, Associazioni e Gruppi di solidarietà internazionale, Organizzazioni per il servizio civile all’estero, Corpi civili di pace, operatrici e operatori della cooperazione internazionale e degli interventi umanitari, Giornalisti e Media, Esponenti politici.
Saranno distribuiti i documenti: ‘Principi per la collaborazione in materia di sicurezza tra Maeci e Ong/Osc’ e ‘Suggerimenti per la gestione dei rischi e la sicurezza degli operatori’
Con l’occasione verrà presentato anche il sito SISCOS per la sicurezza sanitaria.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti