14Ottobre2015 ARCS a Cascina Triulza: il racconto della settimana

Condividi

ARCS è stata presente una settimana a Cascina Triulza, il padiglione dedicato alla società civile all’interno di EXPO Milano 2015. Ricco il programma di attività ed eventi proposti ai partecipanti.

Innanzitutto lo stand informativo dove sono stati presentati i prototipi di due tecnologie impiegate in altrettanti progetti dell’organizzazione: l’OSEC, uno strumento realizzato dal CIRPS e utilizzato per la potabilizzazione dell’acqua in Camerun, e un sistema di irrigazione alimentato da energia fotovoltaica, utilizzato a Cuba. Sullo sfondo la mostra fotografica con i migliori scatti realizzati dai giovani impegnati nei workshop fotografici organizzati in collaborazione col fotografo Giulio Di Meo lo scorso anno a Cuba e in Camerun: quelle stesse fotografie sono state oggetto di un concorso lanciato su Facebook nei giorni precedenti, il cui vincitore è stato poi premiato durante la manifestazione.

Lo stesso Giulio Di Meo ha realizzato presso lo stand di ARCS un partecipatissimo laboratorio di fotografia sociale dal titolo Myself, yourself: la fotografia come strumento di espressione e integrazione: dopo un breve corso introduttivo, ai ragazzi è stato chiesto di documentare la loro esperienza in EXPO attraverso 4 scatti significativi. Al termine c’è stato un momento di restituzione e di postproduzione delle immagini. Tra i partecipanti, anche un gruppo di 30 giovani italiani e palestinesi, partecipanti al progetto internazionale Italia – Palestina, Youth MEDIocracy Makers. Il laboratorio fotografico e il seminario sulla comunicazione sociale sono state alcune delle attività proposte nella settimana di scambio per stimolare una riflessione sull’uso dei nuovi media e la promozione dei diritti umani.

Durante la settimana poi hanno avuto luogo tre importanti seminari presso le sale workshop di Cascina Triulza:

  • Agricoltura di Promozione Sociale, l’Agricoltura e la trasformazione dell’agro-alimentare come percorsi e strumenti di inclusione sociale e emancipazione lavorativa, nella rete dell’Arci. Diversi circoli hanno presentato le loro buone pratiche di agricoltura sociale, fornendo spunti di riflessione e punti di vista privilegiati. È stata un’ottima occasione per rinsaldare alleanze e porre le basi per future strutturazioni
  • Sondrio – Lecce – Tataouine: un viaggio attraverso le proposte di turismo sostenibile del mondo Arci. Parole ed immagini. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, i nostri partner della Fondazione Alma Mater, presentando l’esperienza del progetto TITAN sulla promozione del turismo responsabile e valorizzazione dei prodotti del territorio come strumenti di emancipazione delle comunità locali nel Governatorato Tataouine. Il progetto Ter-Re, recentemente approvato dal MAECI e che ARCS avvierà nei prossimi mesi, si basa proprio sui risultati di TITAN, ampliandolo e puntando a rafforzare maggiormente i beneficiari locali.
  • Comunicare il sociale: momenti di cittadinanza attiva. Un’interessante tavola rotonda sul tema della comunicazione sociale moderata dal professore Pierluigi Musarò. I relatori (Nino Santomartino, Giulio Di Meo, Simona Olivieri) hanno potuto dibattere con il pubblico su alcuni principi cardine della comunicazione sociale portando il loro punto di vista da “addetti al lavoro”. Al termine del seminario da un lato è avvenuta la premiazione di Francesca di Pietro e Veronica Molese per le fotografie più votate nel concorso su Facebook, dall’altro Simona ha realizzato un interessante workshop sulla fotografia stenopeica .

Molti i feedback positivi ricevuti dal pubblico sia per la presenza in Cascina che per le attività progettuali dell’organizzazione.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti