di Brankica Borovic
Dopo quattro anni dalla chiusura del progetto Networking Memories, ARCS e Arci sono ritornate a Pristina. Questa volta con un altro progetto interculturale: “Culture for all – FASE III”, con l’obiettivo generale di contribuire allo sviluppo socio-economico del Kosovo attraverso il rafforzamento del settore culturale e la realizzazione di attività per tutte le comunità, promuovendo l’educazione inclusiva e le azioni ricreative e favorendo una maggiore interazione tra i bambini provenienti da diverse comunità.
Sulla base dei requisiti stabiliti nel bando UE, il consorzio (formato da Interarts, CAE, ARCS e Arci) ha individuato un gruppo di esperti e ha sviluppato una metodologia che assicurerà l’efficace svolgimento dei compiti previsti dal contratto.
Nel frattempo, dal 8 al 11 marzo, è stata realizzata una missione a Pristina per organizzare una mostra di arte visiva e almeno 5 sessioni di formazione che rafforzino le capacità degli operatori culturali anche per quanto riguarda la gestione dei progetti, la raccolta di fondi, e la conoscenza sui programmi UE.
La mostra di opere d’arte visiva (fotografia) sarà realizzata nelle principali città del Kosovo in sinergia con l’agenzia di comunicazione INIT di Pristina. Esporrà il lavoro artistico di fotografi locali, promuovendo scambi di conoscenze con artisti internazionali e favorendo una riflessione su temi come la gestione degli spazi pubblici o il ruolo dell’arte nello sviluppo urbano.
La mostrà sara inaugurata a luglio e durerà 2 mesi. Al termine sarà realizzato anche un workshop con i fotografi che hanno partecipato alla mostra.
Tre corsi di formazione saranno realizzati già nel mese di Aprile grazie alla collaborazione di Ahmet Brahimait (Direttore di Balleto Nazionale), Agim Sopi (Direttore di Teatro Nazionale di Kosovo) e Erzen Shkololli (ex direttore di Galleria Nazionale).
Le tematiche affrontate saranno coreografia, tecniche di luci per spettacoli (teatro, concerti, tv), programmi dell’UE e gestione di altri fondi europei e privati per la cultura.
Le sessioni di formazione forniranno ai partecipanti l’opportunità di lavorare con professionisti di alto profilo / esperti dei paesi europei, al fine di accrescere le proprie competenze.