
11
Paesi di intervento
di Antonietta Nembri su vita.it
Si incontrano nel pomeriggio di venerdì 13 maggio a Pozzallo i sindaci solidali del Mediterraneo. La cornice il festival Sabir – promosso da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Carta di Roma e Acli e organizzato da Arci in collaborazione con il comune di Pozzallo e il patrocinio dell’Anci – evento che dopo l’esperienza di Lampedusa, quest’anno si sposta a Pozzallo (in provincia di Ragusa), luogo di approdo ma anche ponte culturale nel bacino mediterraneo.
Al confronto tra sindaci interverranno in primi cittadini di Pozzallo, Lampedusa, Ventimiglia, Grande Synthe, Brennero e Barcellona dal titolo “Città di frontiera, Comunità locali e Società civili”.
In Italia il primo cittadino di Grande Synthe (realtà nei pressi di Dunkerque nella regione Nord Pas de Calais), Damien Carême si è recato a Lampedusa con alcuni filmati che ha mostrato ai colleghi di Lampedusa (Giusi Nicolini), Ventimiglia (Enrico Ioculano), Lesbo (Spyros Galinos) e Barcellona (Ada Colau) – gli ultimi due collegati in videoconferenza – come sia riuscito a rendere dignitosa la vita nel campo dei rifugiati con la collaborazione di Msf (Vita ne aveva scritto qui).
Nella rete dei sindaci di frontiera che hanno siglato un patto di reciproca assistenza, che vuole essere la risposta di chi lavora nelle trincee della migrazione a un’Europa che alza confini, ci sono le città di Lampedusa, Pozzallo, Riace, Ventimiglia, Calais, Lesbo, Barcellona. Un patto che sarà rilanciato oggi pomeriggio dal festival Sabir che domenica 15 maggio si concluderà con una marcia per dire no ai muri e sì all’accoglienza (qui l’appello della Marcia).
La “rete” lanciata da Lampedusa conta già più adesioni di quel che si pensava. «Basta pensare che tra i firmatari del patto c’è anche Barcellona», dice Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa a La Repubblica. «Anche se in Spagna non stanno affrontando la nostra emergenza, hanno ugualmente deciso di stanziare un contributo di 300mila euro per le ong che lavorano da noi. E hanno dato la disponibilità a mandare esperti di ambiente a Lesbo per aiutare nello smaltimento della enorme quantità di rifiuti lasciati dalle centinaia di sbarchi degli ultimi mesi».
Il nome del festival che si è aperto giovedì 12 maggio: Sabir non è stato scelto a caso. Sabir, infatti, era un idioma parlato in tutti i porti del Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo. Uno strumento di comunicazione in cui confluivano parole di molte lingue del Mediterraneo e che consentiva ai marinai e ai mercanti dell’area di comunicare fra loro.
A organizzare l’incontro “Città di frontiera, Comunità locali e Società civili” invitando sindaci che da anni sono impegnati nella gestione dei migranti presenti, o che transitano, nei loro territori è stata la Commissione Diritti umani del Senato in collaborazione con il Comune di Pozzallo. Lo fanno in maniera propositiva, critica e costruttiva senza innalzare alcun tipo di barriera.
Interverranno: Luigi Ammatuna, sindaco di Pozzallo; Matteo Biffoni, sindaco di Prato – responsabile immigrazione Anci; Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa; Domenico Lucano, sindaco di Riace; Enrico Ioculano, sindaco di Ventimiglia; Damien Carême, sindaco di Grande Synthe (regione Nord Pas Calais).
Il 20 febbraio è la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Dichiarazione congiunta di SOLIDAR.
Si è tenuta oggi a Firenze l’Assemblea Congressuale di ARCS: un’occasione per analizzare l’operato della nostra organizzazione, progettare le sfide future e rinnovare gli organismi direttivi
La musica, la stessa che risuona nei piccoli negozi, nei bar e agli angoli delle strade e che mi accompagna ogni momento, scandisce anche il passaggio verso la nuova stagione.
Grazie alle vostre donazioni, al sostegno del Corriere della Sera, di TGLa7 e di Unione Buddista Italiana
Matteo ci racconta la prima lezione di italiano per gli ospiti dell’Hotel Marriott. Un’iniziativa organizzata da ARCS ed Arci Solidarietà per rispondere ai bisogni delle rifugiate e dei rifugiati fuggiti dall’Ucraina.
Sasha ci racconta la fuga dall’Ucraina con la sua famiglia, l’arrivo in Italia e l’accoglienza nel nostro Paese
Garantire l’accesso a screening oftalmologici e operazioni chirurgiche di cataratta alle fasce più vulnerabili della popolazione
Dichiarazione congiunta di SOLIDAR, per contrastare il restringimento dello spazio civico, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali