
11
Paesi di intervento
La scorsa notte l’aviazione dello Stato ebraico ha colpito a sud della Striscia dopo il lancio di un razzo da parte palestinese. Poche ore prima i deputati del movimento islamico avevano dato il via libera all’esecuzione di 13 condanne a morte
della redazione
Gaza, 26 maggio 2016, Nena News – Resta critica la situazione nella Striscia di Gaza. La scorsa notte i cacciabombardieri israeliani hanno preso di mira due presunte postazioni del movimento islamico Hamas, che controlla Gaza dal 2007, dopo il lancio di un razzo verso la regione di Shaar HaNeghev da parte di un piccolo gruppo “Le Brigate Omar Hadid” che si proclama affiliato allo Stato islamico. Non ci sono stati danni alla cose e alle persone da una parte e dall’altra del confine ma l’accaduto ribadisce la fragilità della situazione lungo le linee tra Gaza e Israele.
Nelle scorse settimane si era temuto l’inizio di una nuova offensiva israeliana in conseguenza delle incursioni delle forze armate dello Stato ebraco all’interno della Striscia alla ricerca, secondo la motivazione data dal portavoce militare a Tel Aviv, di gallerie sotterranee scavate dall’ala militare di Hamas. Il movimento islamico aveva reagito proclamando di essere pronto a respingere le forze israeliane entrate a Gaza.
Un nuovo possibile attacco israeliano, simile a quello devastante di due anni fa (“Margine Protettivo”), non è l’unico argomento di discussione tra la gente di Gaza. La disoccupazione, la scarsità di acqua potabile e dell’energia elettrica e, naturalmente, il blocco israelo-egiziano di Gaza restano i temi principali per gli abitanti. Da qualche settimana però si discute anche dell’aumento della criminalità nella Striscia, dovuto all’aggravarsi delle condizioni economiche della Striscia. Alla crescita del numero dei furti, in particolare nelle abitazioni, si è abbinata anche quella degli omicidi, in molti casi durante le rapine, e la popolazione è spaccata tra chi appoggia il pugno di ferro deciso da Hamas, ossia l’uso della pena di morte, e chi invece pensa che non sia quella la risposta giusta.
Ieri i deputati di Hamas di Gaza nel Consiglio nazionale palestinese hanno votato a favore dell’esecuzione della pena di morte per 13 condannati per omicidi ed altri reati comuni. Un passo che segue l’annuncio fatto la scorsa settimana da uno dei leader di Hamas, Ismail Haniyeh, sulla esecuzione in tempi brevi delle 13 condanne a morte, forse anche in conseguenza delle pressioni dei familiari delle vittime che, peraltro, chiedono che le esecuzioni siano condotte in pubblico per dare un esempio (richiesta alla quale Hamas per ora sembra resistere). I centri per i diritti umani da parte loro hanno condannato la decisione e chiedono all’esecutivo di Gaza di congelare le condanne a morte.
Il mantenimento dell’ordine pubblico a Gaza e della sicurezza degli abitanti è al momento uno degli obiettivi prioritari di Hamas. Gli ultimi provvedimenti presi dal governo prevedono, ad esempio, anche la rimozione dalla strade dei mendicanti, numerosi a causa della disoccupazione ma tra di essi vi sarebbero anche tante persone che raccolgono elemosine per conto di terzi.
La stampa locale riferisce che sarà avviata una campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà oltre alla polizia anche i ministeri dell’ istruzione, degli affari sociali, della cultura e delle questioni religiose. Nelle intenzioni del governo solo chi dimostrerà di vivere in condizioni di estrema povertà sarà assistito, gli altri dovranno abbandonare le strade, altrimenti rischieranno pesanti ammende. Nena News
Grazie alle vostre donazioni, al sostegno del Corriere della Sera, di TGLa7 e di Unione Buddista Italiana
Matteo ci racconta la prima lezione di italiano per gli ospiti dell’Hotel Marriott. Un’iniziativa organizzata da ARCS ed Arci Solidarietà per rispondere ai bisogni delle rifugiate e dei rifugiati fuggiti dall’Ucraina.
Sasha ci racconta la fuga dall’Ucraina con la sua famiglia, l’arrivo in Italia e l’accoglienza nel nostro Paese
Garantire l’accesso a screening oftalmologici e operazioni chirurgiche di cataratta alle fasce più vulnerabili della popolazione
Dichiarazione congiunta di SOLIDAR, per contrastare il restringimento dello spazio civico, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.
Sei organizzazioni palestinesi nella lista delle associazioni terroristiche
I fatti sono abbastanza chiari. Quello che non è chiaro è l’esito che prenderà questa nuova partita del percorso tunisino.
La rete SOLIDAR, di cui siamo partner, ha promosso la pubblicazione di due studi dedicati alle tematiche del Green Deal
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali