
11
Paesi di intervento
traduzione di Antonio lupo
http://www.farmlandgrab.org/post/view/26159
25 maggio 2016
L’aumento previsto di proprietà della terra da parte straniera sarà una manna per le industrie del legno, soia e zucchero – e un incubo per i contadini.
Il governo del Brasile ha intenzione di alzare i limiti vigenti in materia di proprietà straniera di terreni agricoli, lo ha annunciato Mercoledì il Segretario degli Investimenti Moreira Franco, la persona incaricata delle privatizzazioni per la nuova amministrazione.
“Questa proposta rappresenta gli interessi di un’alleanza tra multinazionali dell’agrobusiness, fondi pensione esteri e l’oligarchia rurale brasiliana,” ha detto a Telesur Maria Luisa Mendonça, direttore del Network del Brasile per la giustizia sociale e i diritti umani.
“Sarà aumentata la concentrazione di terra enormi nel paese e la sua dipendenza da materie prime agricole basate su mono-colture per l’esportazione.”
Franco ha chiamato un “nonsenso” la restrizione sulla vendita di terreni agricoli a livello di individui e alle aziende straniere e ha detto che il Senatore Michel Temer, imposto come presidente ad interim, riconsidererà la questione.
“Il governo discuterà la questione, per vedere come si può risolvere questo problema. Si tratta di qualcosa di completamente irragionevole”, ha aggiunto Franco.
L’annuncio segue la promessa del Movimento dei Senza Terra , MST, di lanciare una nuova ondata di occupazioni di terra.
La proprietà della terra in Brasile è già una delle più disuguali al mondo, con appena l’1 per cento della popolazione che possiede il 45 per cento della terra.
Questa nuova politica rischia di aggravare questo problema.
“Sarà devastante per i piccoli agricoltori e per la produzione alimentare nei mercati locali. E aumenterà la distruzione ambientale e l’inquinamento delle fonti d’acqua”, ha detto Mendonça.
La restrizione sulla proprietà straniera è stata adottata nel 2010 dall’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Il MST è stati a lungo alleato di Lula e del presidente deposto Dilma Rousseff del Partito dei Lavoratori
L’amministrazione di Lula aveva considerato in quel momento che paesi come la Cina avrebbero potuto prendere il controllo di ampie fasce di terra coltivabile in Brasile.
Erano state modificate le regole che sorvegliavano le offerte per limitare la quantità di terra che avrebbero potuto comprare gli investitori stranieri. Erano state aumentate le formalità di documentazione sono stati aumentati, rendendo le offerte molto più complessa.
Le aziende del settore delle materie prime del Brasile hanno a lungo fatto pressioni per una revisione delle norme, per consentire l’arrivo di maggiori investimenti nel paese, in particolare nel settore del legno. Le industrie di cellulosa, zucchero e soia sono tra coloro che difendono la fine delle restrizioni.
“Attualmente l’interesse principale del commercio nel settore agricolo non è la produzione di un particolare prodotto agricolo, ma il controllo sulla terra e le risorse naturali per la speculazione”, ha aggiunto Mendonça, professore del Dipartimento relazioni internazionali presso l’Università di Rio De Janeiro. “La proprietà della Terra può servire come base ‘materiale’ per aumentare la circolazione del capitale finanziario.”
Il 20 febbraio è la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Dichiarazione congiunta di SOLIDAR.
Si è tenuta oggi a Firenze l’Assemblea Congressuale di ARCS: un’occasione per analizzare l’operato della nostra organizzazione, progettare le sfide future e rinnovare gli organismi direttivi
La musica, la stessa che risuona nei piccoli negozi, nei bar e agli angoli delle strade e che mi accompagna ogni momento, scandisce anche il passaggio verso la nuova stagione.
Grazie alle vostre donazioni, al sostegno del Corriere della Sera, di TGLa7 e di Unione Buddista Italiana
Matteo ci racconta la prima lezione di italiano per gli ospiti dell’Hotel Marriott. Un’iniziativa organizzata da ARCS ed Arci Solidarietà per rispondere ai bisogni delle rifugiate e dei rifugiati fuggiti dall’Ucraina.
Sasha ci racconta la fuga dall’Ucraina con la sua famiglia, l’arrivo in Italia e l’accoglienza nel nostro Paese
Garantire l’accesso a screening oftalmologici e operazioni chirurgiche di cataratta alle fasce più vulnerabili della popolazione
Dichiarazione congiunta di SOLIDAR, per contrastare il restringimento dello spazio civico, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali