
11
Paesi di intervento
Con una risoluzione approvata lo scorso 13 settembre, il Parlamento Europeo analizza una serie di implicazioni per lo sviluppo e gli aiuti umanitari nell’implementazione del cosiddetto Fondo fiduciario dell’UE per l’Africa.
Un Fondo Fiduciario è un meccanismo utilizzato nell’ambito della cooperazione allo sviluppo per mettere in comune risorse di grandi dimensioni da differenti donatori. La Commissione europea, in occasione del vertice sulla migrazione tenutosi a La Valletta l’11 e il 12 novembre 2015, ha stanziato 1,8 miliardi di euro di risorse finanziarie dell’UE per costituire un “Fondo fiduciario di emergenza per la stabilità e per affrontare le cause profonde della migrazione illegale in Africa”.
Il Fondo fiduciario si pone l’obiettivo di affrontare le crisi nelle regioni del Sahel e del lago Ciad, nel Corno d’Africa e in Nord Africa. Mira a promuovere la stabilità nelle regioni e a contribuire a una miglior gestione dell’immigrazione. Più specificatamente, aiuterà ad affrontare le cause profonde della destabilizzazione, dell’allontanamento coatto e dell’immigrazione illegale, promuovendo pari opportunità economiche, di sicurezza e sviluppo.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali