03Ottobre2016 Baobab, un altro colpo di spugna con l’ennesimo sgombero

Condividi

di Chiara Nardinocchi su repubblica.it

Il Consiglio italiano dei rifugiati: “ Così si aggrava il problema”. A Roma, a pochi giorni dal blocco delle richieste di protezione internazionale, la questura di Roma è intervenuta per sgomberare via Cupa. Una decisione che allarma le associazioni che denunciano il gesto. Preoccupazione per minori, donne e uomini abbandonati a se stessi

ROMA –  Non c’è pace per i migranti in transito e richiedenti che negli ultimi mesi hanno trovato in via Cupa assistenza e umanità. Ancora uno sgombero da parte della questura di Roma che ha cancellato con un colpo di spugna le strutture che i volontari ed associazioni hanno eretto da dicembre 2015, quando sempre dagli uffici di via Patini è partito l’ordine di sgombero del Baobab, il centro d’accoglienza autogestito.

E adesso? In poche ore i circa 98 richiedenti presenti in via Cupa sono stati identificati e stando a quanto comunicato dalla questura saranno ricollocati in centri d’accoglienza. Eppure quella dei migranti rimane una delle questioni più spinose che lo stesso Campidoglio, dopo due mesi di tavoli di discussione e di proposte da parte delle associazioni, ha ammesso di non avere i mezzi necessari per fronteggiare. “Abbiamo avuto 2 mesi di incontri – affermanoConsiglio italiano per i rifugiati (CIR), Associazione A Buon Diritto, Action Diritti in Movimento e Radicali Roma –  che non hanno portato ad alcuna soluzione. E incontri nei quali abbiamo chiesto che nessuno sgombero venisse adoperato prima che una soluzione materiale fosse resa disponibile. E invece oggi è arrivato lo sgombero”.

Il fallimento delle istituzioni.  La realtà di via Cupa è nata grazie all’iniziativa di cittadini affiancati poi da Ong e associazioni che insieme hanno contribuito dove possibile a colmare le lacune lasciate dal sistema d’accoglienza europeo, italiano e comunale. Una piramide burocratica che spesso però lascia la persona in fuga sola e disinformata sui propri diritti. Per questo prima al Baobab, poi in Via Cupa, i volontari hanno deciso di offrire anche assistenza legale per informare richiedenti e migranti in transito sul percorso da svolgere e sulle proprie prerogative. “Abbiamo trovato uomini e donne esasperati dall’attuale sistema – continuano le organizzazioni –  senza alcuna informazione e senza la possibilità concreta di far valere i propri diritti. La maggior parte di queste persone è passata negli Hotspot voluti dall’Unione Europea o in centri di accoglienza straordinaria, senza aver avuto alcun modo di ottenere un’informativa accurata sull’accesso alla protezione internazionale e alla relocation”.

Il bocco. Lo sgombero di via Cupa arriva a pochi giorni dalla decisione della questura romana di bloccare fino al 21 ottobre le nuove richieste di protezione o relocation per dare il tempo agli uffici di smaltire le pratiche già avviate. Una prassi messa in atto senza alcuna comunicazione ufficiale che, secondo i volontari di Baobab Experience, viola il diritto all’asilo di decine di persone. Lo sgombero di via Cupa è stato solo l’ultimo colpo dato all’iniziativa civile di accoglienza.  Una risposta data dai cittadini all’inadeguaezza delle norme europee, nazionali e comunali. “A suo modo – concludono le organizzazioni – è stato un punto di riferimento e di sostegno dove le persone hanno trovato informazioni utili per poter fruire dei loro diritti. Non è con lo sgombero che si risolve un problema così complesso: si esaspera solamente una situazione già gravemente compromessa dalla disfunzionalità di un sistema inefficace”.

 

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti