
11
Paesi di intervento
NOSSA LUTA, NOSSA TERRA!
10 febbraio – 03 marzo 2017
Biofficina Cooperativa | Via Luca Signorelli 13 – Milano
Inaugurazione: 10 febbraio | ore 19.30 presentazione – ore 20.30 cena brasiliana
Le immagini della mostra sono il frutto di un lavoro nato dal workshop di fotografia sociale condotto da Giulio Di Meo, in collaborazione con ARCS e il Movimento dei Sem Terra, e svolto nell’agosto del 2015 nello stato del Cearà in Brasile.
Il Brasile viene comunemente rappresentato con un’iconografia spesso derivata da luoghi comuni e stereotipi, che, anche se reali, sono soltanto delle semplificazioni di una realtà culturale, economica e sociale ben più complessa. Nasce quindi l’esigenza di avvicinarsi, anche attraverso la fotografia, a visioni della realtà brasiliana meno conosciute, in quanto solo sfiorate o per nulla toccate dalle vie della comunicazione.
I Sem Terra sono gruppi di agricoltori e braccianti che hanno creato un’organizzazione finalizzata alla conquista dei diritti delle comunità rurali e per una riforma agraria equa: lottano contro lo strapotere dei grandi proprietari terrieri, per garantire alla popolazione un luogo in cui vivere e coltivare ciò che serve alla sopravvivenza delle comunità; occupano i terreni lasciati che incolti dai latifondisti e lottano per il diritto alla terra.
Il Movimento dei Sem Terra ha segnato in modo indelebile la storia del Brasile ed è oggi il movimento sociale più grande dell’America Latina.
Questo reportage raccoglie “istananee” di vita quotidiana. Le fotografie sono state scattate da un gruppo composito di 8 fotografi italiani provenienti da diverse regioni e da 6 militanti del Movimento Sem Terra dello stato del Cearà.
Camminare ogni giorno all’interno degli accampamenti e degli assentamenti dell’MST, entrare nelle case e nelle baracche, vivere ospiti delle famiglie è stato un modo unico per intessere rapporti e relazioni, che ognuno ha poi ripreso ed interpretato con la propria sensibilità.
Le immagini esposte hanno lo scopo di rappresentare uno sguardo “partecipato” sulla realtà quotidiana, sugli ideali condivisi e sulla vita delle persone e delle comunità visitate; intendono raccontare cosa significhi farne parte.
Questo viaggio è stata un’esperienza così complessa, che è andata molto oltre un semplice workshop di fotografia. Ognuno è rientrato con un bagaglio sulle spalle ben oltre il proprio zaino.
Fotografie di: Enrica Barberis, Laura Bertazzoni, Marta Catalano, Valentina De Lorenzis, Francesca Di Pietro, Daniela Ferranti, Carmen Gabrielle, Elitiel Guedes, Aurelio Andrea Merlini,
Aline Oliveira, Tiago Pereira, Gemma Romano, Gene Santos, Erius Taragiu; Assistente: Martina Giordani
Workshop organizzato in collaborazione con l’Arci e il Movimento Sem Terra
Biofficina Cooperativa
Via Luca Signorelli, 13
20154 Milano
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali