24Marzo2017 Sono passati due anni dall’inizio della guerra nello Yemen

Condividi

da internazionale.it

Da due anni nello Yemen è in corso una guerra tra le forze armate lealiste, che sostengono il presidente Abd Rabbo Mansur Hadi e i ribelli houthi. Gli houthi sono un gruppo armato sciita, nato nel 1992. Nel 2014 il movimento organizzò delle manifestazioni contro il governo, accusandolo di corruzione e di avere posizioni troppo filostatunitensi.

Il governo yemenita rispose arrestando 800 persone legate al gruppo sciita. Da quel momento tensioni e violenze tra governo e ribelli aumentarono, finché gli houthi presero il controllo della capitale Sanaa e spodestarono il presidente Hadi.

Hadi si rifugiò a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, ottenendo l’intervento di una coalizione internazionale. Gli houthi rimisero al potere l’ex presidente Ali Abdullah Saleh.

Il 26 marzo 2015, i paesi del golfo (eccetto l’Oman), Egitto, Giordania, Marocco e Sudan – guidati dall’Arabia Saudita in un’operazione chiamata “tempesta decisiva” – cominciarono i bombardamenti aerei sullo Yemen per fermare l’avanzata degli houthi, appoggiati dall’Iran.

Due anni dopo essere stato cacciato dalla capitale, il presidente Abdrabbuh Mansour Hadi è tornato nello Yemen, scegliendo Aden come capitale del governo riconosciuto a livello internazionale.

 -

Secondo l’Onu, due anni di combattimenti hanno causato 7.700 morti, 42.500 feriti e più di tre milioni di sfollati. Inoltre il paese, che è il più povero della penisola arabica, è anche minacciato da “un grave rischio di carestia”, afferma un rapporto delle Nazioni Unite. Circa 7,3 milioni di yemeniti hanno bisogno di un urgente aiuto alimentare e 432mila bambini soffrono di malnutrizione grave.

Con i bombardamenti nello Yemen, l’Arabia Saudita cerca di contrastare l’influenza dell’Iran, suo rivale regionale, accusato di sostenere i ribelli. L’intervento degli Stati Uniti potrebbe essere la chiave per dare una svolta al conflitto, dato che la nuova amministrazione di Donald Trump sembra più disposta rispetto a quella di Barack Obama a un intervento militare a favore dell’Arabia Saudita.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti