28Marzo2017 UGANDA. Frontiere aperte per i rifugiati sudsudanesi

Condividi

da nena-news.it

Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), l’Uganda ospita attualmente più di 800.000 rifugiati del Sud Sudan. In 572.000 si sono riversati in Uganda dal luglio scorso. Nel mese di marzo i nuovi arrivi hanno sfiorato una media di oltre 2.800 al giorno. Il primo ministro ugandese, Ruhakana Rugunda, ha ribadito che l’Uganda ha continuato a mantenere le frontiere aperte, ma che l’afflusso massiccio di questi mesi sta esaurendo le risorse dei servizi pubblici e delle infrastrutture locali.

La mancanza di attenzione internazionale per la crisi che non si è mai chiusa in Sud Sudan, il sottofinanziamento cronico, la carenza di adeguate razioni di cibo, di acqua potabile, di servizi sanitari e educativi, stanno compromettendo perfino gli aiuti salvavita alla popolazione dello Stato africano più giovane, sul punto di un nuovo genocidio. L’approccio dell’Uganda al “problema rifugiati” è tra i più progressisti nel continente africano. Dopo aver ricevuto lo status di rifugiato, a ognuno di loro viene consegnata una piccola area di terreno di circa 60 metri, in insediamenti integrati all’interno della Comunità locale ospitante.

Nelle regioni centrali dell’Uganda e a sud-ovest, questi terreni vengono forniti direttamente dal Governo Museveni. Nelle regioni settentrionali dell’Uganda, dove è ospitato il maggior numero di rifugiati del Sud Sudan, il terreno viene concesso dalla stessa Comunità locale ospitante, consentendo ai rifugiati di accedere ai piani di sviluppo nazionali e ai mercati del lavoro.

E’ proprio nel nord Uganda, al confine con il Sud Sudan, che nasce l’insediamento Bidi Bidi, uno dei campi rifugiati più grandi al mondo, costruito in soli sei mesi, come riflesso della crisi in corso in Sud Sudan. Ospita almeno 270.000 persone, in una sparsa raccolta di villaggi e in un labirinto angusto di tende. Seminati in tutto l’insediamento mercati e piccoli negozi gestiti dai rifugiati stessi, scuole, parchi giochi e centri medici.

L’Uganda è stata scelta, dalla Comunità Internazionale, secondo il Comprehensive Refugee Response Framework, come modello sperimentale di un approccio globale alla protezione dei rifugiati che integra risposta umanitaria a sviluppo mirato, a vantaggio sia dei rifugiati che delle Comunità ospitanti. In realtà, con la sua longeva dittatura, è stata chiaramente intrappolata, in maniera permanente, dall’AFRICOM, con un falso pretesto umanitario, divenuto occupazione permanente del territorio sud sudanese. Dietro: solo interessi economici.

Parte del greggio sud sudanese sarà raffinato insieme a quello ugandese ad Hoima, nella Regione Occidentale, e venduto sotto forma di carburante e derivati. La stessa Hoima sarà sede di una raffineria regionale dalla capacità di 120.000 barili al giorno. Ed ecco come la nascente industria del petrolio ugandese troverà maggiori sbocchi, dietro ricchi compensi esteri.

Secondo le Nazioni Unite sono necessari almeno 250 milioni di dollari per sostenere i rifugiati del Sud Sudan in Uganda. Senza considerare che l’Uganda è destinazione anche di profughi provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Burundi. Almeno 50.000 persone sono morte nella guerra civile iniziata in Sud Sudan nel dicembre 2013, come risultato della lotta al potere tra il presidente Salva Kiir e l’ex vice-Presidente Riek Machar. La coppia ha firmato un accordo di pace traballante un anno fa, ma i combattimenti feroci non si sono spenti.

Secondo le stime delle Nazioni Unite, circa 100.000 persone lottano contro la malnutrizione in Sud Sudan e un altro milione è sull’orlo della fame. Attualmente in Uganda almeno 1,6 milioni di persone hanno bisogno di aiuti alimentari.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti