15Giugno2017 ARCS e la sua identità visiva

Condividi

di Alfonso Marzano e Nino Santomartino, Idea Comunicazione

Il progetto realizzato per ARCS è un’ulteriore conferma di come il concetto di Identità visiva rappresenti un modello alternativo a quello tradizionale della comunicazione di corporate. Una delle caratteristiche fondamentali è che il marchio assume un ruolo centrale, ma non esclusivo. È il perno del tutto, il centro gravitazionale che tiene insieme gli elementi del sistema dell’identità visiva, ma non il “buco nero” che li fagocita e li annulla.

Ognuno di essi ha il suo ruolo strategico, ognuno agisce armonicamente con gli altri, dando vita ad un sistema aperto, fl essibile, dinamico. Mentre lo stile unitario garantisce la riconoscibilità della “voce” dell’ente, l’elasticità del sistema si sposa perfettamente con le caratteristiche e i tempi degli attuali strumenti e modi di comunicazione (internet, social media, ecc.).

Questa duttilità appare ancor più evidente nel momento in cui si rendano necessari interventi di restyling, o (come nel caso di ARCS) di perfezionamento del sistema di identità visiva. Il marchio, riassumendo in sé i tratti identitari dell’ente, diventa il punto fermo dal quale, tramite un procedimento “deduttivo”, discendono colori, immagini, caratteri tipografi ci.

Questi vanno a definire in maniera più completa l’identità dell’ente e, al contempo, lo mettono in grado di interagire adeguatamente con tutto il suo mondo, dagli stakeholder ai volontari. La nuova identità visiva di ARCS è fondata, appunto, su questi principi.

Accanto alla stella del marchio viene posizionato un campo colorato, che la stella “incide” così come ARCS vuole agire e, appunto, incidere sul contesto in cui opera. Ai colori originari del marchio (il grigio e il magenta), sono stati aggiunti il nero e il giallo, a formare un parco cromatico dal forte impatto visivo, che evoca la molteplicità delle attività e dei temi di ARCS. I font individuati sono caratterizzati da un alto grado di eleganza, da grande leggibilità e “universalità”.

A completamento del tutto, c’è la mappa di Peters (personalizzata con i nuovi colori ARCS), icona di una visione “altra” del mondo, sotto il profi lo geografico e non solo, e patrimonio di molte organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale.

Scarica il manuale di identità visiva di ARCS

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti