
11
Paesi di intervento
Costruzione di strategie condivise, piani di sviluppo locale e meccanismi di risposta integrata
Dall’11 al 15 dicembre a Dakar 19 operatori e rappresentanti delle società civili e delle istituzioni locali sono stati impegnati nella formazione “Capacity Building: Costruzione di strategie condivise, piani di sviluppo locale e meccanismi di risposta integrata” tenuta da Viera Schioppetto, Capoprogetto CIES in Tunisia.
Al Seminario, il primo dei tre previsti, che intendeva attivare il dialogo tra gli attori locali che a diversi livelli intervengono nella gestione dei servizi e nella definizione di strategie legati allo sviluppo locale e alle migrazioni, hanno partecipato rappresentanti delle Agenzie regionali di sviluppo, delle autorità locali, delle agenzie per la promozione dell’impiego e delle organizzazioni della società civile provenienti dalle zone dove operano i diversi partner del progetto.
Il denso programma formativo del workshop è stato caratterizzato da un approccio partecipativo e un lavoro di rete che ha coinvolto attivamente i partecipanti in tavoli di discussioni, lavori di gruppo, dibattiti circa il fenomeno migratorio in Senegal, i rischi della migrazione irregolare, i ritorni e la diaspora, i servizi presenti nel territorio e del progetto Ponti e la ricerca di soluzioni e strategie condivise.
L’analisi del contesto in cui si evidenziano le caratteristiche quantitative del fenomeno migratorio e l’organizzazione del sistema dei servizi territoriali disponibili in materia di inclusione sociale ed economica ha permesso un lavoro di mappatura dei servizi e delle reti formali e informali esistenti e degli attori coinvolti nel fenomeno migratorio. L’identificazione delle debolezze e dei bisogni degli stessi ha fatto sì che il gruppo di lavoro abbia elaborato un piano di azione atto a migliorare i servizi esistenti, e sviluppare il networking formale e informale. Questo lavoro ha favorito, inoltre una riflessione importante sul contributo della diaspora al fine di promuovere e rafforzare le attività di produzione agricola e artigianali locali.
Durante la formazione i partecipanti hanno beneficiato dell’assistenza tecnica e della mediazione linguistica dell’esperto Mambaye Diop (Doxandem) e dell’intervento dell’esperto in migrazioni Aly Tandian (Groupe d’Etudes et de Recherches sur les Migrations dell’Università di Saint Louis).
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali