09Febbraio2018 INNOVA CUBA: Il “Centro de Visitantes de la Habana Vieja” è già una realtà

Condividi

di Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile

La Habana Vieja, l’antico città dell’Avana, che si prepara a celebrare nel 2019 i 500 anni dalla sua fondazione, è al centro di un progetto di cooperazione, guidato dalla ONG ARCS, finalizzato al recupero dei suoi beni monumentali e alla promozione turistica, rivolta ad un pubblico che non si accontenta dello splendido mare caraibico ma che desidera conoscere in profondità la storia e la cultura di questa splendida città, capitale di un paese affascinante.

La Habana Vieja è dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ma nei secoli ha subito un processo di degrado cui fa fronte un ente di scopo creato dallo stato cubano, la Oficina del Historiador, l’Ufficio dello Storico, che ha davanti a sé un’impresa immane: i beni patrimoniali che richiedono e meritano opere di recupero sono 2.750 su un totale di 3.400 edifici.

Per la promozione turistica è stato creato un centro, denominato Centro de Visitantes, che non sarà semplicemente un ufficio di informazione, che distribuisce mappe della città e propone escursioni guidate; certo, verrà offerto un efficiente servizio di informazioni e di prenotazioni, ma si andrà molto oltre.

I giovani che con entusiasmo vi lavorano dovranno anche favorire l’incontro con la popolazione locale, con i testimoni della vita culturale, sociale, civile, gli artisti, gli artigiani, gli intellettuali, i musicisti; dovranno proporre visite a botteghe, atelier, associazioni culturali; saper segnalare le tante curiosità della vita della città, la possibilità di compiere esperienze, di fare acquisti intelligenti di oggetti di pregio, di trovare i luoghi della cucina tradizionale, di ascoltare la narrazione di chi vive sul posto.

Il Centro, di dimensioni ragguardevoli, ha lo spazio per ospitare esposizioni di opere d’arte, piccoli convegni, corsi, presentane di libri, recite, proiezioni, incontri.

Proporrà La Habana Vieja e le altre nove città patrimoniali di Cuba.

Si doterà di tutte le tecnologie più innovative e all’avanguardia, che consentono di accrescere l’informazione e favoriscono la personalizzazione delle esperienze di viaggio e di soggiorno.

L’Associazione Italiana Turismo Responsabile è partner di progetto, cui contribuisce non solo favorendo il rapporto commerciale con i tour operator italiani propri associati ma anche nella implementazione nell’attività dei principi del turismo responsabile, la centralità degli interessi della comunità ospitante, il rispetto dell’ambiente e della cultura, locale, la proposta dell’autenticità, il rapporto cordiale e conviviale fra la popolazione locale  e i suoi ospiti

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti