
11
Paesi di intervento
di Margherita Losa (CIPSI)
Nell’ambito del progetto “PONTI : Inclusione sociale e economica, giovani e donne, innovazione e diaspora”, Giovedì 8 Novembre si è svolto a Dakar, presso il Centre Ahmadou Malick Gaye, ex Centre BOPP, l’evento-dibattito sul tema “Restare, tornare, partire: Opportunità e Potenzialità”. L’incontro, organizzato da ARCS, insieme a CIPSI, DOKITA, DOXANDEM, tutti i partner in Senegal e l’ONG Union pour la Solidarité et l’Entreaide – USE, ha visto la partecipazione di giovani, rappresentanti di organizzazioni della società civile, autorità locali e giornalisti.
A inaugurare questo pomeriggio è stata la Coordinatrice del Progetto in Senegal per l’ONG CIPSI Chiara Picchio, che ha presentato il Progetto PONTI al pubblico, attento e interessato. Con la presentazione della Campagna di sensibilizzazione “Toog Sabab Tekki” (dal Wolof “Restare, Intraprendere, Riuscire”) quest’incontro di riflessione sul tema della migrazione ha voluto mettere in luce i diversi aspetti di un tema che risulta sempre più attuale e sensibile.
A momenti più illustrativi delle tante attività del Progetto, si sono alternati momenti più festosi, attraverso la proiezione del video “Je reste”, del documentario realizzato dall’Associazione DOXANDEM e della performance degli autori della canzone “Toog Sabab Tekki”, due giovani musicisti senegalesi (Petaw Bi e Jules Mountaga) che hanno voluto mettere a frutto e a disposizione le proprie capacità artistiche per veicolare il messaggio chiave del Progetto e della campagna di sensibilizzazione: sfruttando le opportunità esistenti sul territorio e investendo in Senegal, si possono arricchire le potenzialità di crescere e realizzarsi.
Grazie all’intervento dell’operatore Ibrahima Gueye i partecipanti di questa giornata hanno potuto comprendere meglio le attività e i servizi svolti dai 5 sportelli informativi e di orientamento presenti sul territorio senegalese. Gli operatori di sportello, infatti, svolgono una funzione determinante nel Progetto PONTI, in quanto orientano, accompagnano e informano ogni beneficiario in maniera individuale sulle opportunità di formazione e inserimento professionale, sui servizi promossi dal Progetto, sulla possibilità di sostegno finanziario e tecnico da parte delle Istituzioni presenti sul territorio e sulla regolamentazione della migrazione regolare. Inoltre, accompagnano i beneficiari che desiderano costituire un’impresa nell’elaborazione di Business Plan e, coloro che vogliono trovare un impiego, nella redazione di Curriculum Vitae e di lettere motivazionali.
L’atelier di teatro organizzato dalla GIE (Groupement d’intérêt économique) Natangué, ha permesso ai suoi giovani partecipanti di esprimere, attraverso musiche, danze e canti in Wolof, l’essenza del messaggio racchiuso nella campagna di sensibilizzazione. La performance di teatro ha regalato un’immagine forte ed evocativa ai presenti e ha permesso loro di riflettere sul tema trattato, di porre questioni durante il dibattito e fornire spunti di riflessione sul tema.
In seguito ai molti interventi dei partecipanti, quali l’Agenzia di Sviluppo Regionale di Dakar, il PARI (Punto d’Accoglienza per Rifugiati ed Immigrati) della CARITAS e la rete REMIDEV, l’evento si è concluso con l’intervento di Calogero Messina, rappresentante ARCS in Senegal.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali