11
Paesi di intervento
di Federico Mei, Coordinatore ARCS progetti Cuba
Collaborare, fare sinergia, sistema paese ecc, sono parole che sentiamo sempre più spesso nel nostro mondo, nei convegni, nelle linee guida, nei formulari di presentazione dei progetti, ma poi nella realtà non è così facile. Vuoi per la rigidità della burocrazia (locale e dei finanziatori), vuoi per difficoltà oggettive le sinergie rimangono spesso sulla carta.
Non si tratta solo di condividere i costi di una o più attività o di economie di scala ma di fare “sistema” moltiplicando l’impatto degli interventi e ottenendo così risultati che vanno più in la di quelli previsti dalla singola iniziativa.
Su questo si basa la collaborazione tra i progetti ReDI, coordinato da ICE, e INNOVA CUBA coordinato da ARCS, con la partecipazione attiva su entrambi di Assorestauro, che il 18 e 19 giugno propongo due nuovi workshop che insisteranno sulle nuove tecnologie e metodologie applicabili alla valorizzazione del patrimonio.
Il 18 il tema centrale del WS sarà “Metodi di rilievo e analisi per la conoscenza del patrimonio storico”. Il workshop offrirà ai professionisti locali l’opportunità di entrare in contatto con la strumentazione progettata per ripristinare l’architettura storica. Inoltre, i partecipanti assisteranno alla spiegazione pratica e teorica di tecnologie innovative per:
Il secondo giorno il tema centrale è “Rilievo urbano e cartografia della città” che prosegue il lavoro avviato dal laboratorio Geco della Università di Firenze sulla digitalizzazione del patrimonio anche ai fini turistici.
In questo WS i partecipanti potranno misurarsi coni alcuni metodi per l’indagine su scala urbana con strumenti laser, accompagnati da sistemi georeferenziati. Queste mappe tridimensionali possono essere utilizzate per la gestione di un patrimonio generalizzato, ma anche per itinerari virtuali, come mostrato nella sezione teorica
Sempre il 18 è prevista anche una sessione dedicata alle innovazioni tecnologiche utilizzabili per una migliore conoscenza non invasiva degli edifici storici e in particolare verranno mostrate le applicazioni di due nuovi strumenti come:
Nelle due giornate saranno coinvolti esperti di imprese italiane come la Zenith Ingegneria e Tecnonva, esperti di assorestauro e della stessa OH – Oficina del Historiador de la Habana e ricercatori dell’università di Parma e del Politecnico di Milano.
È importante sottolineare come, oltre a questa sinergia, se ne stanno di fatto avviando altre come quella con il Politecnico di Milano sulla scuola di danza del ISA – Istituto Superiore di Arte, che potrà beneficiare degli avanzamenti sul settore della digitalizzazione del processo di documentazione del patrimonio storico della OH realizzati grazie ai due progetti promossi da ARCS in collaborazione con il laboratorio GeCO dell’università di Firenze.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali