11
Paesi di intervento
CUBA CENTRAL
Workshop di reportage a Cuba con Giulio Di Meo in collaborazione con ARCS e AHS
08 | 16 aprile 2020 – Cuba
Scadenza iscrizioni 20 febbraio 2020
Per 8 anni consecutivi, il workshop di reportage condotto dal fotografo Giulio Di Meo ha raggiunto diversi territori dell’isola con la premessa fondamentale di testimoniare nell’evento fotografico molteplici esperienze che restituiscono la vita quotidiana degli uomini e delle donne nelle loro varie ambientazioni. Dopo la regione di Pinar del Rio e la coltivazione del tabacco, Holguín e i giovani artisti cubani del festival Las Romerías de Mayo, Baracoa e i villaggi di pescatori, la zona dell’Escambray sulle tracce del Che, l’Havana e i festeggiamenti della maestosa capitale nel suo 500° anniversario, quest’anno il workshop si occuperà della regione centrale dell’isola e della città di Santa Maria del Puerto del Principe, meglio conosciuta come Camagüey.
Date del workshop: 08 | 16 aprile 2020
Luogo: Camagüey
Programma: Camagüey, già Santa María del Puerto del Príncipe, è la terza città cubana ed è il capoluogo dell’omonima provincia che si estende dal centro dell’isola verso oriente. È conosciuta anche come la Città dei Tinajones dal nome dei grandi otri in terracotta introdotti dagli spagnoli in epoca coloniale per conservare l’acqua. Oggi i tinajones sono diventati un simbolo della città e vengono utilizzati per adornare vie e piazze.
Camagüey è uno dei primi sette villaggi fondati a Cuba dagli spagnoli e grazie al suo centro storico ricco di monumenti e splendidi esempi di architettura coloniale, nel 2008 è stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Lo schema urbanistico cittadino è composto da tanti quadrati di diversa dimensione, strade strette e irregolari, con una grande varietà architettonica degli edifici. Il territorio pianeggiante e fertile tipico della zona, ha da sempre facilitato le attività agricole e l’allevamento, facendone così una delle zone più ricche del Paese. Lungo la costa si pratica la pesca e ha grande importanza il turismo, grazie alle rinomate spiagge della costa settentrionale.
Il workshop avrà una durata di 8 giorni, durante i quali i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico: la pianificazione del progetto, il lavoro sul campo, l’editing e la presentazione finale del progetto. Conosceremo e proveremo a raccontare, attraverso le immagini, il bellissimo centro storico di Camagüey, i comuni a sud e al nord della provincia, gli allevamenti rurali e gli insediamenti di pescatori. Le serate saranno dedicate all’editing delle foto scattate, con discussione e confronto tra i vari partecipanti. Quotidianamente saranno selezionate le immagini migliori che andranno a formare, alla fine del corso, il portfolio personale. Con le foto più rappresentative sarà realizzata una presentazione multimediale per raccontare l’esperienza vissuta dal gruppo e per sensibilizzare sulle tematiche sociali documentate.
Ai partecipanti italiani si affiancheranno alcuni giovani dell’Associazione Hermanos Saiz, interessati alla fotografia sociale, che prenderanno parte al workshop nel doppio ruolo di guide e studenti. Il corso, infatti, non ha solo l’obiettivo di guidare i partecipanti nello sviluppo di un progetto fotografico, ma è anche un’esperienza di scambio, confronto e dialogo tra italiani e cubani.
1° giorno: arrivo all’Havana, trasferimento alla stazione degli autobus e partenza per Camaguey.
2° giorno: Camagüey, il centro storico (Paseo de la República, Plaza la Merced, Plaza del Gallo e Plaza San Juan de Dios).
3° giorno: Camagüey, il centro storico (Plaza del Carmen, Plaza de Armas oggi conosciuta come Piazza Ignacio Agramonte). Nel pomeriggio Centro urbano Joaquín de Agüero e il quartiere Cándido González.
4° giorno: Municipio Vertientes: la produzione della canna da zucchero.
5° giorno: Municipio Santa Cruz del Sur. Comunità di pescatori.
6° giorno: Bahía de Nuevitas. Ciudad Industrial Agramontina. Polo turístico di Santa Lucia e villaggi di pescatori.
7° giorno: mattina. Centro Urbano. Distrito Julio Antonio Mella, nella notte ritorno all’Havana.
8° giorno: giornata libera all’Havana e rientro in nottata in Italia.
Obiettivi del workshop:
Costo del workshop: La quota di partecipazione è di 2.500 euro e comprende viaggio A/R, visto, vitto, alloggio, assicurazione, spostamenti interni e ogni altro costo riferito alla realizzazione del corso in loco. Una parte del contributo sarà utilizzato per permettere ai giovani fotografi cubani di partecipare al WS.
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio 2020.
Per iscriversi occorre inviare la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito, inviare una prima rata della quota di partecipazione e leggere con attenzione il regolamento per i workshop fotografici. Gli iscritti saranno contattati subito dopo la scadenza del campo per effettuare il versamento della quota entro i termini stabiliti da ARCS.
Alloggio: Si alloggerà in stanze doppie presso casas particulares. Le casas particulares sono come i nostri B&B, delle case private che per legge possono affittare stanze a stranieri.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: campidilavoro@gmail.com, info@giuliodimeo.it
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali