17Luglio2020 INNOVA CUBA – Habana: Espacios Creativos è pronto ad aprire le sue porte.

Condividi

di Federico Mei, Coordinatore Progetti ARCS Cuba

Anche se ancora non completato al 100%, poco prima dello scoppio della Pandemia COVID-19, il Centro Habana: Espacio Creativos aveva iniziato a muovere i primi passi realizzando 2 giornate formative per i giovani imprenditori nel settore della creatività. Poi, le misure di contenimento per limitare la diffusione del coronavirus hanno obbligato a sospendere tutte le attività con il pubblico ma non hanno arrestato il processo di completamento strutturale che permetterà la prossima apertura non appena anche l’Avana entrerà nella fase II del piano previsto dal governo cubano.

Innanzitutto cos’è Habana:Espacios Creativos? Con la riforma del settore del lavoro autonomo  avviata già dal 2010, cresce il bisogno per i giovani di poter esprimere la loro professionalità e allo stesso tempo ricevere un sostegno per avviare un’esperienza imprenditoriale propria. Soprattutto nel settore della creatività, questa necessità è legata anche alla disponibilità di spazi e mezzi spesso non accessibili per i giovani cubani. 

Grazie agli scambi promossi anche da ARCS, che hanno permesso a rappresentanti della OH – Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana di confrontarsi con esperienze in giro per il mondo, in particolare in Spagna e Italia, nasce allora l’idea di avviare un progetto pilota che soddisfi questo bisogno. Con il supporto del progetto INNOVA CUBA, finanziato dalla AICS – Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo, e da altre realtà della cooperazione internazionale, prende quindi vita l’Habana: Espacios Creativos, un grande spazio-laboratorio il cui obiettivo è promuovere lo scambio di idee nel settore della creatività, dando opportunità ai giovani di esprimersi e allo stesso tempo di creare la propria esperienza imprenditoriale. Di fatto si tratta di un grande incubatore di imprese giovanili, primo nel suo genere nell’isola, ubicato nell’edificio di una ex fabbrica proprio nel cuore de l’Avana Vecchia.

Il Centro è distribuito su 3 livelli. Il piano terra è uno spazio dove verranno presentati i lavori dei giovani creativi con esposizioni, spettacoli musicali e di danza e dove verranno organizzati corsi, laboratori aperti al pubblico e conferenze: sarà quindi lo spazio di contatto con la comunità. Il primo piano è invece dedicato al Disegno e la Tecnologia: le dieci postazioni di lavoro, completamente attrezzate con strumentazione all’avanguardia, sono allestite in un grande open space che garantisce interazione e collaborazione tra i diversi creativi.  Al secondo piano, denominato Cultura e Innovazione, sono invece allestiti i laboratori audiovisuale, fotografia, musica e teatro/danza.

L’accesso ai laboratori del Centro è favorito da “borse di studio” (becas): i giovani potranno presentare, individualmente o in gruppo, i loro progetti creativi che, sulla base di una valutazione di una commissione di esperti, verranno ammessi ai finanziamenti con una durata tra i 6 e i 12 mesi. Oltre alla messa disposizione dei laboratori e di tutto il necessario per la realizzazione e messa in opera dei progetti creativi, i giovani riceveranno anche una formazione specifica e una consulenza in itinere su tematiche legate all’avvio di attività imprenditoriali come gestione di impresa, marketing, contabilità, quadro giuridico. Alla fine del percorso il Centro garantirà la presentazione del progetto e la sua visibilità.

In attesa dell’apertura, sono state lanciate le prime 5 borse di studio:

  • Creazione di Nuovi Media: APP, animazioni, video giochi, arte sonora
  • Musica elettronica ed elettroacustica
  • Arti sceniche
  • Audiovisuale
  • Arti visuali

 Tutte le informazioni sono visibili sulla pagina Facebook del Centro 

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti