
11
Paesi di intervento
di Michela Gaffuri Riva
Coordinare il progetto ELLE, realizzato da ARCS, CIPCRE e i partner AJVN, APCRE, NIDD e CMO con il sostegno finanziario della Delegazione dell’Unione Europea e dell’Otto per Mille Valdese in tre regioni del Camerun, rappresenta al contempo una grande sfida, una grande opportunità ed una grande responsabilità.
Una sfida perché il Camerun è un paese in cui le donne sono discriminate nell’accesso all’istruzione e all’impiego ed il ruolo femminile è ancora troppo ancorato allo stereotipo della brava moglie, della brava madre, della brava donna di casa. Promuovere l’idea che donne e ragazze possano giocare un ruolo attivo nelle proprie comunità in quanto agenti di sviluppo significa contribuire ad un processo complesso e di lungo termine, capace d’influenzare la dimensione economica, sociale, culturale, civile e politica. Significa da un lato supportare le donne facilitandone l’accesso al lavoro, all’imprenditoria, alla vita sociale; dall’altro sensibilizzare le comunità e le istituzioni affinché si attivino per la promozione e la tutela dei diritti sociali ed economici delle donne.
Un’opportunità di crescita professionale, ma anche umana, perché incrociare le storie di centinaia di donne diverse, con background, skills, progetti, vite diverse e poterle sentire in qualche modo vicine, nonostante mondi di provenienza distanti anni luce, è una ricchezza immensa.
Una responsabilità perché il progetto ELLE contribuisce ad aggiungere, a ognuna di queste storie, un tassello importante che riduce (almeno un po’) il gap di genere e che aumenta (almeno un po’) la possibilità di costruirsi un’indipendenza lavorativa, economica e sociale.
Questi i pensieri a pochi giorni dalla mia partenza per il Camerun. Ed un augurio che faccio a me stessa, quello di saper cogliere al massimo tutto ciò che questa sfida, questa opportunità e questa responsabilità porteranno. Da cooperante, prima di tutto. Poi, da donna. E da madre di due future donne.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali