23Febbraio2022 Ristrutturata la ludoteca Pinocho, a L’Avana il progetto può ripartire

Condividi

di Matteo Sirgiovanni, collaboratore ARCS

L’inizio del nuovo anno, insieme alle speranze (speriamo ben riposte) di poter ricominciare a vivere una vita e un lavoro “normale” nelle nostre aree di intervento, ci ha fatto dono di alcuni importanti novità riguardanti il progetto PINOCHO nel quartiere Jesus Maria de L’Avana: a testimonianza della presenza più che ventennale di Arcs a Cuba, dei rapporti di solidarietà tessuti tra ARCI Toscana e ARCI Zona Cuoio con la piccola isola caraibica, e delle competenze messe a disposizione da La Bottega di Geppetto, a fine gennaio si sono conclusi a tempo di record i lavori di ristrutturazione della ludoteca Pinocho.

Questa struttura è sorta nei primi anni ‘00 nel quartiere di Jesus Maria grazie all’impegno e alla dedizione di Gloria Tognetti (Responsabile dei servizi educativi del Comune di San Miniato e Direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’infanzia La Bottega di Geppetto), scomparsa prematuramente. La dottoressa Tognetti operò con efficacia nel contesto di un progetto del Programma di Sviluppo Umano a Livello Locale (PDHL) delle Nazioni Unite, sotto il coordinamento di Arci Zona Cuio.

A circa venti anni dalla sua realizzazione e grazie alle sollecitazioni di persone prossime a Gloria Tognetti, nel 2018 la ludoteca è stata oggetto di un ulteriore intervento di sviluppo che vede collaborare ARCI Toscana, ARCI Zona Cuoio, il coordinamento di ARCS e l’apporto scientifico de La Bottega di Geppetto. Per la parte cubana partecipano, oltre alla direzione della ludoteca, le autorità locali della Direzione Municipale di Educazione de L’Avana Vecchia.

Le attività prima della pausa imposta dalla pandemia si sono concentrate su uno scambio di pratiche pedagogiche, mentre di recente hanno riguardato appunto la ristrutturazione dell’edificio.

Questo intervento ha interessato tutta la carpenteria e il rifacimento del sistema elettrico ed idraulico. Inoltre, è stata sostituita la pavimentazione degli interni. La struttura è stata infine completamente ritinteggiata.

Questa è stata anche un’occasione per donare alla ludoteca un kit di prevenzione Covid, lo stesso di cui hanno potuto godere le tre Case della Cultura beneficiarie dell’intervento in corso che ARCS ed ARCI stanno realizzando dal titolo Casa de Todos e acquistati grazie alla campagna di solidarietà Cuba Riparte lanciata dalla rete ARCI.

L’accordo internazionale stipulato, ha reso possibile includere la ristrutturazione della ludoteca nell’ambito del programma “trasforma il tuo quartiere” che prevede appunto interventi strutturali (soprattutto istituti scolastici) nei quartieri più vulnerabili.

Il quartiere in cui sorge la ludoteca Pinocho è infatti uno di quelli a maggior rischio marginalità all’interno del Municipio de L’Avana Vecchia, in cui si registra un’alta presenza di ragazze madri. Proprio per questi motivi le attività che la ludoteca PINOCHO porta avanti, affiancando le giovani madri dalla gravidanza fino all’allattamento, sono di strategica importanza per migliorare le condizioni di vita non solo dei bambini e delle bambine ma anche delle famiglie.

Dal 1 Febbraio (proprio nel giorno del compleanno di Gloria) la ludoteca è tornata quindi a funzionare a pieno ritmo potendo riattivare tutti i servizi.

Adesso che la ristrutturazione è conclusa, sarà possibile andare avanti con le altre attività del progetto. Grazie infatti alle competenze e alle idee de La bottega di Geppetto, verranno costruiti dall’impresa statale cubana Empromave i mobili e le attrezzature che troveranno posto negli spazi ristrutturati e sarà possibile iniziare a programmare corsi di formazione destinati agli operatori e alle operatrici.

Così da poter permettere ai bambini e alle bambine di Jesus Maria e alle rispettive famiglie di fruire appieno e il prima possibile dei servizi di qualità offerti dalla ludoteca Pinocho, attraverso l’investimento sull’educazione.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti