28Febbraio2022 Giordania: cooking class con la Federazione Italiana Cuochi

Condividi

Dal 20 febbraio al 3 marzo 2022, nel quadro del progetto POWER, in collaborazione con AIDOSin Giordania sono state accolte due stelle della cucina italiana: Alessandra Baruzzi, presidente delle Lady Chefs della Federazione Italiana cuochi e Cristina Andreola, Coordinatrice Lady Chef dell’Area Nord Italia. 

Le due cuoche sono in questi giorni impegnate in una cooking class nelle cittadine di Wadi Musa e Shobak, per insegnare alcune ricette a 30 donne giordane e rifugiate siriane, che si trovano in condizione di vulnerabilità. Le formazioni condotte dalle due cuoche medaglia d’oro, si focalizzano sulla preparazione di “bakery and pastries” e prevedono alla fine del corso l’assegnazione di un attestato a tutte le partecipanti.

Tramite l’incontro tra cucina italiana e araba, le partecipanti hanno la possibilità di acquisire nuovi strumenti e di inserirsi nel mondo del lavoro. Infatti, alla fine di ogni  formazione vengono invitati proprietari di alberghi e ristoratori della città turistica di Petra, per assaggiare dolci e diversi tipi di pane, pizze e focacce, preparati dalle partecipanti.

Una di queste donne, Aisha, una rifugiata di Aleppo, dopo aver partecipato alle precedenti formazioni organizzate da ARCS, ha iniziato a vendere i suoi prodotti ad una piccola clientela di albergatori e turisti. “In Siria non lavoravo e quando sono arrivata nel 2013 in Giordania ero in difficoltà economiche” ci racconta. “ L’anno scorso ho avuto l’occasione di partecipare ad alcuni corsi di micro-impresa e cucina di ARCS ed oggi vendo i prodotti che cucino ad un hotel. Dopo questi trainings guadagno dei soldi che mi fanno stare più tranquilla ed ho più fiducia in me stessa”.  

Il valore di questa cooking class è duplice, da un lato promuove l’incontro tra donne giordane e siriane, favorendo l’inserimento della comunità rifugiata in quella ospitante e dall’altro aiuta le donne a trovare un’occupazione.

 

 

 

 

 

 

 

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti