16Marzo2022 INNOVACuba, a Prato un seminario nel solco della continuità

Condividi

di Matteo Sirgiovanni,

Venerdì 18 Marzo alle ore 17,00 presso il Terminale Casa del Cinema di Prato, si terrà il seminario dal titolo “Conservazione e Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale della città dell’Havana”. Un’occasione importante per condividere i risultati raggiunti con il progetto INNOVA Cuba e discutere delle applicazioni delle sue best practices anche in contesti differenti da quello cubano.

Organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Prato in collaborazione con ARCI Prato, ARCI Toscana e Casa del Cinema di Prato e con il patrocinio del Comune di Prato, l’evento vedrà la partecipazione di ARCS – con gli interventi della Direttrice Silvia Stilli e del Presidente Gianluca Mengozzi – e dei nostri storici partner della Oficina de l’Historiador de la Ciudad de L’Avana.

Tra gli ospiti anche il Prof. Arch. Giacomo Tempesta e il Prof. Carlo Alberto Garzonio dell’Università di Firenze, altro partner del progetto.

Innova Cuba, promosso da ARCS in virtù anche della pluriennale relazione con l’Oficina de l’Historiador de la Ciudad de L’Avana, e finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), ha visto la sua conclusione nel 2020. Due i suoi obiettivi prioritari: rafforzare il processo di conservazione, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale di Cuba attraverso l’incremento della collaborazione tra istituzioni pubbliche, attori non statali e comunità locali; e, in secondo luogo, promuovere l’uso delle innovazioni tecnologiche e metodologiche nella conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale, rafforzando l’offerta turistica e la crescita economica e sociale del territorio.

Un’ottima occasione quindi per conoscere i risultati raggiunti non solo nello specifico dal progetto INNOVA Cuba, ma più in generale dal lungo e profondo legame che unisce ARCS e tutto il mondo ARCI con i nostri partner cubani.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti