05Maggio2022 Secours Populaire Français in visita a Riace

Condividi

Quattromila chilometri in tre giorni, da Parigi a Riace, per conoscere il modello di inclusione made in Calabria ormai famoso in tutto il mondo. È questa la mission targata “Secours Populaire Français” che scatterà domani e si concluderà sabato all’insegna di una trasferta tesa a portare nel cuore del Sud Italia l’organizzazione senza scopo di lucro che in Francia è leader indiscussa della lotta senza quartiere alla povertà e alla discriminazione. Sullo sfondo la sinergia tra ARCI, ARCS Culture Solidali e Secours Populaire Français.

Della delegazione, che sarà accolta all’aeroporto di Lamezia Terme dal presidente di Arci Calabria, Beppe Apostoliti e Filippo Sestito, fanno parte il presidente di ARCS Culture solidali, Gianluca Mengozzi, la segretaria generale di Secours Populaire, Henriette Steinberg, la componente della direzione nazionale e responsabile della regione SUD Rosa Maria Papi, l’esponente del servizio di comunicazione, Pierre Lemarchand, e il tesoriere nazionale dell’organizzazione, Mario Papi.

Alle 18 del 5 maggio è previsto l’incontro con Mimmo Lucano e la visita al “Modello Riace”, il porto sicuro di approdo per rifugiati e profughi simbolo di umanità e pace. Alle 10 del 6 maggio la delegazione toccherà con mano le pratiche di inclusione visitando la cooperativa sociale “Nelson Mandela”, modello concreto di lavoro e integrazione per migranti ed ex detenuti.

Consapevoli dell’importanza della cultura in tutti i processi di inclusione, accompagneremo nel pomeriggio gli ospiti all’inaugurazione della biblioteca per ragazzi di Riace, per spostarci subito dopo al “Villaggio Globale” per dei laboratori e delle attività ludiche e di animazione per i bambini del paese, già in fermento per scartare i regali portati dalla delegazione.

La serata si concluderà alle ore 21, presso il circolo Arci di Santa Caterina sullo Jonio “I Gabbiani”, dove Il Presidente Gianni Aversa accoglierà la delegazione per uno scambio di esperienze culturali e una degustazione di prodotti enogastronomici.

Un programma ricco di eventi che rafforzerà ancor più la sinergia tra le nostre organizzazioni e porrà sicuramente le basi per future collaborazioni in Italia e in Francia, per dire ovunque basta alla discriminazione.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti