
11
Paesi di intervento
di Giovanna Maciariello
La Survey è stato uno strumento utilizzato nell’ambito di YOU reSTART!, un progetto Erasmus KA2, che ha come scopo quello di ampliare la conoscenza e il confronto con stakeholder internazionali sui contenuti del progetto stesso. Il focus dei sondaggi è stato il rapporto tra cultura, arte e imprenditoria nel digitale al tempo della crisi pandemica. Abbiamo voluto esplorare quali sono state le competenze digitali ed imprenditoriali utilizzate durante la pandemia, le difficoltà incontrate ma anche le strategie individuate per superarle.
Più di cinquanta le realtà coinvolte nella Survey, provenienti da Paesi differenti, tra cui Italia, Spagna, Slovenia, Bulgaria e Grecia. La maggior parte erano rappresentanti di ONG o freelance e anche alcuni appartenenti ad imprese private e pubbliche istituzioni. Molti di essi lavoravano nel campo dell’educazione, come Youth Worker, educatori, volontari. Mentre in percentuale minore, hanno partecipato alle interviste anche alcuni imprenditori del campo della cultura e dell’arte.
La Survey ha rivelato che, secondo gli intervistati, le competenze digitali maggiormente necessarie nel campo artistico riguardano la conoscenza e l’uso creativo delle tecnologie, la capacità di classificazione documentale e archiviazione informatica, come anche il saper lavorare in una prospettiva interdisciplinare e cross settoriale. Tra le competenze imprenditoriali più rilevanti, sono state riscontrate, invece, l’importanza del lavoro di gruppo e la capacità ad imparare da esperienze passate. La proattività e l’abilità nel cogliere opportunità, permettono di generare impatti positivi e sostenibili attraverso la creatività e le idee dei singoli.
Tra le difficoltà imposte dalla pandemia emerge sicuramente l’impossibilità ad effettuare eventi in presenza, a causa dei problemi legati alla sicurezza degli spazi artistico-culturali e alla paura del contagio. Anche l’ideazione di proposte culturali interessanti per il pubblico è diventato sempre più complesso a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Per far fronte a queste problematiche negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi con una certa assiduità gli eventi online, che, tuttavia, presentano non pochi ostacoli nella loro realizzazione.
Un ultimo obiettivo della Survey era anche quello di individuare delle strategie per il superamento di queste problematiche. Dalle interviste ai vari stakeholder sono emerse varie proposte per riabilitare l’offerta artistico-culturale in un contesto post-pandemico, quali ad esempio un maggiore utilizzo dei social e attività di teamworking, o l’organizzazione di eventi all’aperto in collaborazione con altri artisti, utile per esercitare pressione sulle istituzioni. La progettazione sociale e culturale partecipata con enti e reti del territorio ma anche l’offerta di corsi di formazione online, stimolanti ed interattivi accompagnati da uno spazio di riflessione e di condivisione di aspettative ed emozioni.
Photo credits: Casa MIraglia.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali