11
Paesi di intervento
di Ilenia Manetti
Nell’ambito del progetto europeo VALUE-Solidarity Matters, cofinanziato dal Programma Europa per i Cittadini, ARCS ha organizzato due laboratori solidali nella città di Perugia per coinvolgere cittadini e volontari di associazioni nel dibattito sulla solidarietà e sul futuro dell’Europa, attraverso attività non formali e interviste.
Il progetto VALUE si propone infatti di fornire una comprensione più profonda del ruolo che ha la solidarietà a livello sociale nel raggiungimento del benessere collettivo e di come la natura transnazionale delle sfide che attendono l’UE richieda soluzioni comuni.
Abbiamo incontrato volontari e cittadini coinvolti nelle attività delle associazioni CAP 06124 e Fuori di Zucca, che grazie a progetti di riqualificazione urbana partecipata, sovranità alimentare e gruppi di acquisto solidale, animano la città con attività culturali e servizi ai cittadini. Dai gruppi di lettura, ai gruppi di acquisto solidale, dall’aiuto compiti per i più piccoli al portierato di quartiere.
I due laboratori proposti dal progetto sono stati organizzati in luoghi speciali della città di Perugia: il centro culturale POP UP, un progetto di riqualificazione urbana partecipata che anima il quartiere popolare di Via Birago e ormai punto di riferimento con servizi promossi dal basso e cultura condivisa e il CULT Community Hub, uno spazio polivalente che ospita, tra le altre, le attività del G.A.S “fuori di zucca”.
Insieme ai partecipanti abbiamo provato ad immaginare come sarebbe stata la realtà cittadina senza esperienze di solidarietà attiva durante i mesi di pandemia, indagando l’impatto dell’impegno civico nella lotta all’esclusione sociale e alla povertà, materiale e immateriale. Il risultato? Grazie a confronti ed attività ludiche, abbiamo raccolto nuove definizioni del termine “solidarietà”, nuovi lemmi di un dizionario europeo comune che sarà parte del documentario finale di progetto costruito dai partecipanti: il Solidictionary.
Tra le parole trovate, ci sono anche costruzione: “solidarietà è partecipazione attiva che costruisce e dà concretezza a bisogni e sogni, a cose tangibili e intangibili” e collaborazione: “solidarietà è lottare insieme, collaborare per raggiungere un obiettivo che non sia soltanto il sostegno delle persone in difficoltà ma, più in generale, dell’intera società e delle comunità in cui viviamo. È fare rete e lavorare unitamente”.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali