17Giugno2022 ARCHEO CUBA: avviato il primo scavo archeologico nella città di Matanzas

Condividi

di Federico Mei – Country Manager Arcs a Cuba e Carlos Leon Rubio – Responsabile Relazioni Internazionali Oficina del Conservador della Città di Matanzas (OCCM).

La città di Matanzas, diversamente dalle altre città storiche di Cuba, è stata fondata alla fine del 1600 sulla base di un piano urbano pre-definito. Il terreno su cui è sorta la città, incastonato tra le foci dei fiumi Yumuri’ e San Juan, venne diviso in lotti, concessi a 33 famiglie, originarie delle isole Canarie, che erano state scelte dalla Corona spagnola per popolare questo nuovo insediamento. Tra le principali strutture di interesse storico e archeologico troviamo la “Casa de Amodeo”, che insieme ai resti della Cattedrale (distrutta nel 1730) e il sito aborigeno della Cañada, è oggetto di studio da parte del progetto ARCHEO CUBA.

La Casa di Amodeo, anche conosciuta come Casa della Catena, deriva la sua importanza dal fatto che per diversi anni, a partire dal 10 ottobre del 1730, ha accolto le reliquie e i paramenti consacrati della Cattedrale, che era stata distrutta da un uragano, e ha rappresentato un luogo di culto fino alla ricostruzione della stessa.

Nel ringraziare la famiglia Amodeo di questo servizio, la chiesa concesse l’onore della Catena (dovuto alla collocazione di una catena all’ingresso della casa). A Cuba, questo rappresenta uno dei due esempi di tradizione tipicamente spagnola (l’altro si trova a Guanabacoa a l’Avana) motivo di privilegio per la famiglia a cui veniva concesso, in quanto garantiva la grazia a quei fuggiaschi che riuscivano ad afferrare la catena. Trasformando la casa in un luogo mistico.

Per l’intervento archeologico siamo partiti dall’analisi storico-cartografica del piano urbano di Matanzas, e in particolare del luogo che ospitava la casa, così da poterlo individuare nell’attuale distribuzione urbana, ed effettuare uno scavo di maggiore precisione. Il gruppo di archeologi locali, ha strutturato specifiche coordinate geografiche e il rilievo topografico dello spazio per formare la base cartografica essenziale per l’inizio degli scavi.

Il passaggio successivo è stato, demolire la prima unità stratigrafica, rappresentata da una pavimentazione in cemento armato che costituiva il pavimento di un vecchio magazzino; sono state rimosse le macerie; infine, è stata preparata l’unità stratigrafica numero 2 (terreno sottostante la pavimentazione) dove avvieremo nei prossimi giorni gli scavi veri e propri.

Questo intervento archeologico è diretto ad identificare gli elementi costruttivi della vecchia casa degli Amoedos, i rifiuti domestici, gli elementi in maiolica, tutti quei reperti che consentono di comprendere meglio la vita quotidiana dei fondatori della città, e gli elementi che consentono di comprendere lo stato d’uso del luogo fino all’inizio del 20° secolo, quando è stata poi, sostituita dall’attuale costruzione.

Lo scavo, sarà realizzato secondo il metodo Harris, e se ne occuperanno i nuovi diplomati della “Escuela Taller” di Matanzas, nell’ambito dell’appena nato “Gabinete di Archeologia” della città fondato grazie al contributo del progetto ARCHEO CUBA. Nella sua fase iniziale, a fine giugno, sarà presente anche l’equipe di archeologi dell’Università La Sapienza di Roma coordinati dal Prof. Alfredo Coppa.

Nella seconda metà dell’anno, saranno, invece, avviati anche i primi scavi nei siti de l’Avana, nel cosiddetto “cajo blanco” all’interno della baia de l’Avana: presso il sito Polvorin di San Antonio e Guasanacoa II, unico sito aborigeno individuato nel territorio della capitale.

Il terzo sito, che studierà il progetto, si trova invece sottacqua alle falde della fortezza della Cabaña all’ingresso della baia de l’Avana e sarà avviato il prossimo anno, una volta consegnate le attrezzature sub-acque indispensabili per questo tipo di scavi.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti