
11
Paesi di intervento
COMMUNITY CLICK, L’AVANA, CUBA
Scambio tra giovani e workshop di reportage a Cuba con Giulio Di Meo in collaborazione con ARCS e Consejo Nacional de Casas de Cultura
16–27 ottobre 2022 – Cuba
Per 6 anni consecutivi, il workshop di reportage condotto dal fotografo Giulio Di Meo ha raggiunto diversi territori dell’Isola con la premessa fondamentale di testimoniare nell’evento fotografico molteplici esperienze che restituiscono la vita quotidiana degli uomini e delle donne nelle loro varie ambientazioni. Dopo la regione di Pinar del Rio e la coltivazione del tabacco, Holguín e i giovani artisti cubani del festival Las Romerías de Mayo, Baracoa e i villaggi di pescatori, la zona dell’Escambray sulle tracce del Che, torniamo all’Havana, nella maestosa capitale di Cuba, con una nuova formula: un workshop di fotografia sociale e uno scambio giovanile.
Date del workshop: 16-27 ottobre 2022
Luogo: L’Avana, Cuba
Programma:
Cuba è un paese sotto embargo da ormai più di 60 anni. Anche nei momenti più difficili, come quello attuale caratterizzato da una forte crisi economica, la cultura è sempre stata supportata come mezzo fondamentale di educazione e formazione e strumento di coesione sociale. Centro culturale per eccellenza dell’isola è la sua capitale, dichiarata come una delle sette città “meraviglie del mondo” con la sua variegata architettura, dallo stile coloniale del periodo spagnolo a quello moderno, il suo caratteristico lungomare e le sue strade piene di storie di lotte, arte e sincretismo. L’Havana è famosa per il calore e il fascino della sua gente, un mix di persone provenienti da ogni angolo del paese, un mosaico di diversità che ben rappresenta il paese e lo spirito del popolo cubano. Per questi motivi, in collaborazione con il Sistema delle Case della Cultura, abbiamo deciso di tornare a raccontare ed indagare la città che, nonostante i suoi 500 anni, è ancora viva e in crescita. Il filo rosso del racconto e dello scambio sarà il sistema delle Case della Cultura, spazi culturali e di aggregazione, vicini ed integrati alla comunità, la cui missione è quella di favorire l’accesso, la fruizione, la creazione e l’apprezzamento della cultura, creando modelli inclusivi che incoraggino la partecipazione, la mobilitazione e il senso di appartenenza alla comunità, in particolare dei giovani e della popolazione più vulnerabile.
Il mezzo fotografico sarà il modo espressivo per avvicinarsi alla città, alle Case della Cultura e alla vita reale delle persone che la abitano, ma anche il mezzo di comunicazione e incontro tra 5 giovani italiani e 5 giovani cubani che, attraverso lo scambio e la formazione teorica e pratica, saranno stimolati ad analizzare, riflettere e confrontarsi sui contenuti e sugli strumenti della fotografia, della cultura comunitaria e della cittadinanza attiva.
Il workshop avrà una durata di 12 giorni (inclusi i giorni di viaggio), durante i quali i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico: la pianificazione del progetto, il lavoro sul campo, l’editing e la presentazione finale del progetto. Conosceremo e proveremo a raccontare, attraverso le immagini, il bellissimo centro storico della città, in particolare prenderemo in esame i municipi de l’Avana Centro, Arroyo Narajo e Cotorro. Quartieri che, anche se appartenenti all’area metropolitana della capitale, hanno caratteristiche molto diverse tra di loro rappresentando uno spaccato della società cubana. Il Cotorro è un Municipio prettamente rurale situato ai margini dell’area metropolitana; Arroyo Naranjo, sebbene considerato un municipio periferico, è meno distante dal centro città ed è più urbano; Avana Centro è uno dei punti focali della capitale, municipio prettamente popolare caratterizzato dalla più alta densità abitativa della città e da uno stato abitativo degradato.
Le serate saranno dedicate all’editing delle foto scattate, con discussione e confronto tra i partecipanti. Quotidianamente saranno selezionate le immagini migliori che andranno a formare, alla fine del corso, il portfolio personale. Con le foto più rappresentative sarà realizzata una presentazione multimediale per raccontare l’esperienza vissuta dal gruppo e per sensibilizzare sulle tematiche sociali documentate.
Ai partecipanti italiani si affiancheranno cinque giovani cubani, interessati alla fotografia sociale, che prenderanno parte al workshop nel doppio ruolo di guide e studenti.
Il workshop si inserisce all’interno dello scambio giovanile, co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito del Bando per l’assegnazione di contributi per gli scambi giovanili.
Partecipanti:
Le giornate
Obiettivi del workshop e dello scambio:
Costo del workshop:
Grazie al co-finanziamento del MAECI, la quota di partecipazione per 5 giovani (18-30 anni) è di 800 euro.
Per i partecipanti over 30, la quota di partecipazione è di 2500 euro.
La quota comprende:
La quota non comprende l’eventuale costo per raggiungere la sede di realizzazione della formazione e il costo per raggiungere la città italiana di partenza prevista per il volo.
Alloggio: Si alloggerà in stanze doppie presso casas particulares. Le casas particulares sono come i nostri B&B, delle case private che per legge possono affittare stanze a stranieri.
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio 2022.
Per consentire la qualità dell’esperienza formativa e dell’organizzazione, i posti sono limitati.
Clicca qui per candidarti a partecipare, dopo aver letto attentamente il Regolamento di iscrizione.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: persia@arcsculturesolidali.org, info@giuliodimeo.it
———————————————————————————————————————————
Guarda le gallerie dei workshop di fotografia sociale tenuti a Cuba:
LA HABANA 500 | 12/23 novembre 2019
ESCAMBRAY: DE LA MOÑTANA AL MAR | 27 marzo | 05 aprile 2018
ORIENTE CUBANO |12 | 20 aprile 2017
CUBA EST | 28 aprile | 07 maggio 2016
EL CAMPO Y LA CIUDAD | 01/11 aprile 2015
IDA Y VUELTA A SANTA FÉ | 18/28 Aprile 2014
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali