01Luglio2022 ARCS al Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina

Condividi

Dal 5 al 8 Luglio a Cecina si terrà XVIII edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, una manifestazione dedicata ai temi della solidarietà, dell’accoglienza e dell’antirazzismo promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Un programma ricco di appuntamenti: formazione, incontri, laboratori, concerti e dj-set. Appuntamento al Parco “I Pini” Loc. La Cecinella

Ecco gli appuntamenti a cura di ARCS Culture Solidali:

Martedì 5 Luglio | 10.00-13.00
Before you go: mobilità consapevole e cosviluppo
Per costruire ponti tra programmi prepartenza per lavoro subordinato, formazione e ricongiungimento familiare e azioni di cosviluppo

Introduce e modera Paola Berbeglia, esperta programmi FAMI di integrazione lavorativa

  • Marina Mazzoni, coordinatrice progetto Before You Go – ARCS
  • Nadia Zangarelli, coordinatrice dei programmi di formazione linguistica e professionale di Before You Go – ARCS
  • Alberto Sciortino, referente ARCS per Before You Go in Tunisia – in video collegamento
  • Presentazione del percorso di sostegno ad azioni di cosviluppo in Toscana a cura di Arci Toscana

Martedì 5 Luglio | 17.00-19.00
Reti e sistemi regionali della solidarietà internazionale: quali scenari per la cooperazione territoriale
Scenari della cooperazione territoriale contemporanea, incrociati con la questione delle risorse e della campagna 0,70. Quali possibilità di sviluppo, il quadro nazionale e quello regionale.

Introduce: Gianluca Mengozzi, Presidente ARCS

Coordina: Silvia Stilli, Portavoce AOI

  • Serena Spinelli, Assessore Regione Toscana
  • Sandro Fallani, Sindaco Scandicci – responsabile cooperazione ANCI Toscana
  • Ivana Borsotto, Portavoce nazionale della campagna 0,70
  • Aldo Dessì, Presidente COCOIS Sardegna)
  • Alfiero Ciampolini, Forum Toscano Attività Internazionali – FAIT
  • Stefania di Campli, Presidente COP Piemonte
  • Domenico Di Pietro, Assessore Comune di Cecina
  • Elly Schlein, Assessore Regione Emilia Romagna

Giovedì 7 Luglio | 10.00-13.00
Partire e tornare. La mobilità internazionale e la partecipazione giovanile dei territori. A cura di:

  • Franco Uda, vicepresidente ARCS
  • Adriana Persia, referente programmi di volontariato internazionale e mobilità ARCS

Partire e tornare è:

  • un’occasione di informazione sui principali programmi di volontariato internazionale, scambio e cooperazione tra associazioni nell’ambito dell’educazione non formale
  • un laboratorio per confrontarsi sulla partecipazione dei giovani nei territori
  • la possibilità di tessere reti, avviare percorsi di formazione e co-progettazione a varie latitutini e longitudini del mondo.

Venerdì 8 Luglio | 10.00-13.00
DROIT – la promozione dei diritti dei detenuti in Libano e lo scambio di buone pratiche con la Toscana’

A partire da un inquadramento generale della situazione politica, economica e sociale in Libano, saranno riportati i risultati del percorso di scambio tra Toscana e Libano sui temi dei diritti dei detenuti e del lavoro della società civile per la loro tutela e promozione

Introduce e coordina: Raffaella Biondo (ARCS)

  • Marco Solimano, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno
  • Sofia Ciuffoletti, L’altro Diritto ONLUS e Garante dei detenuti del Comune di S.Gimignano
  • Francesco Grazi, Caritas Toscana

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti