
11
Paesi di intervento
È normale che parità di competenze e carico di lavoro, le donne ricevano stipendi meno elevati rispetto a quelli degli uomini? Quanto influisce il genere di una persona nel processo di attribuzione di ruoli e responsabilità nella vostra organizzazione? Esistono meccanismi, figure e risorse che si occupano di garantire la parità di genere?
Queste, sono solo alcune delle domande a cui i responsabili di associazioni, organizzazioni non governative e istituzioni pubbliche camerunesi sono stati chiamati a rispondere. Invitati dal progetto ELLE – Entreprenariat Local et Leadership Féminin pour l’Egalité des chances, co-finanziato dall’Union Européenne au Cameroun, lo scopo di questa iniziativa era quello di valutare come e quanto le strutture di appartenenza prendano in considerazione il genere in termini di politiche e visione, allocazione delle risorse, ripartizione delle responsabilità e dei ruoli, gestione del personale, procedure e metodologia di lavoro.
Il primo focus group di auto-valutazione è stato realizzato il 30 giugno, a Bafoussam 2, presso la sede di NIDD, tra i partner locali del progetto coordinato da ARCS in collaborazione con CIPCRE. L’attività verrà replicata con la stessa formula in ognuno dei 12 comuni d’intervento nelle regioni dell’Ovest, dell’Est e dell’Adamaoua. Si tratta solo del primo step per lo sviluppo di un percorso di formazione dei responsabili di associazioni e strutture pubbliche, di networking e di advocacy per la promozione della parità di genere.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali