
11
Paesi di intervento
di Cloé, Alice e Matteo, volontar* di Servizio Civile Universale in Tunisia.
Le ultime attività del progetto SELMA– SostEgno all’agricoltura Locale, alla MicroimpresA e all’empowerment di donne e giovani in Tunisia si sono svolte interamente nel Centro di Chbedda, polo che ospita le formazioni professionali finalizzate al sostegno alla microimpresa e attività di coltura e produzione di prodotti locali.
In vista delle formazioni, d’estate nel Centro ci si concentra sulla raccolta delle materie prime sfruttando il clima favorevole e il sole. A luglio è iniziata la raccolta dei pomodori e del peperoncino di varietà locale (baklouti), il taglio e la loro essiccazione al sole. Anche i cereali ormai raccolti e immagazzinati sono in corso di trasformazione in prodotti finiti (farine, coucous). In agosto e settembre, invece, è stata finalizzata la preparazione di salse a base di pomodoro, pomodori secchi marinati all’olio d’oliva e erbe aromatiche. La fine dell’estate ha coinciso anche con la stesura di una nuova campagna agricola che prevede: la raccolta delle olive e l’inizio delle formazioni nel campo della trasformazione di cereali e fabbricazione di formaggi, rivolte a persone disoccupate della regione di Ben Arous (per lo più donne di ambito rurale).
Il terzo “capitolo” del progetto SELMA, è stato dedicato ad una campagna di sensibilizzazione, da attuare in alcune scuole della regione di Ben Arous (sostenuta anche dal progetto SE.MI della Regione Emilia Romagna), per cui è stata firmata una convenzione con il Ministero dell’Educazione attraverso la Direzione Regionale dell’Educazione di Ben Arous. Le attività previste per le scuole selezionate si articolano attorno ad un programma di sensibilizzazione e animazione nel campo dell’agroecologia e dell’alimentazione sana. Sono previste delle visite presso il Centro di Chbedda da parte del personale delle scuole, degli allievi e dei genitori, al fine di presentare il Centro e le attività da attuare. Le scuole sono state già esaminate e sono state individuate le priorità in termini di attività da realizzare (per quanto riguarda i lavori per la messa in sicurezza, l’approvvigionamento di materiali e piante e la valutazione delle risorse disponibili in situ).
Per quanto riguarda l’agroecologia, negli istituti selezionati verranno installati dei contenitori per la raccolta differenziata, qualora non fossero già presenti, e un contenitore per il compost. Inoltre, è prevista anche la creazione di serre, di piccoli orti nei cortili e di colture su supporti verticali da costruite con materiali di recupero (bottiglie di plastica, contenitori, pallet). L’obiettivo è quello di sensibilizzare i bambini sulla crisi ambientale che sta colpendo soprattutto la Tunisia, e di coinvolgere in questo modo, non solo i loro genitori ma l’intera popolazione locale.
La parte di progetto dedicata all’alimentazione sana, aggiunge alle attività creative-informative anche quelle di trasmissione di abitudini legate alla preparazione di alimenti sani con materie prime del centro di Chbedda.
Il progetto SELMA, attuato nel cuore di Ben Arous, è finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali