07Novembre2022 Beirut: due scogli come testimoni storici della città

Condividi

di Micol Simonato, volontaria di Servizio Civile Universale in Libano

Gli scogli dei piccioni o Rouché Rocks sono un vero e proprio simbolo di Beirut. Queste formazioni rocciose che emergono dal mare sono probabilmente l’unico angolo naturalistico non ancora fagocitato dal grigiore beirutino.

I due giganti di roccia rimangono immutabili e indifferenti ad ogni calamità: le guerre, l’esplosione al porto, la crisi. Si ergono, lambiti dal mare, a testimoni storici di una città in continuo cambiamento.

Quest’oasi rimane una destinazione popolare fra gli abitanti della capitale. Tra pescatori e famigliole, coppiette che cercano un angolo appartato per godere della vista romantica del tramonto.

Il sole si immerge nel mare lasciando a suo ricordo una luce tenue dai riflessi arancio che avvolge Beirut in un’atmosfera nostalgica di fine estate. Man mano che il buio avanza inghiottendo la città, i grattacieli dello skyline si illuminano: prepotenti fari abbaglianti impossibili da ignorare.

Il regno del cemento riacquista il suo spazio e si impone. Sugli scogli cala l’ombra e con essa un silenzio pacifico, poco più in là la città ruggisce, esplode la movida degli hotel e dei locali di lusso che invadono la costa.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti