07Dicembre2022 Tunisi Underground

Condividi

di Matteo Labadini, volontario di Servizio Civile Universale in Tunisia

Il mese scorso ho conosciuto alcuni ragazzi e ragazze facenti parte di un collettivo artistico di Tunisi, espressione e sinonimo di arte di strada, nelle sue molteplici forme e nei suoi diversi significati. Da allora, frequentandoli, partecipando ad eventi e alla realizzazione di alcune loro opere artistiche, ho iniziato a scoprire un’altra faccia della città, più intima, più nascosta, più autentica. Assieme a loro, ho fatto un vero e proprio tour dell’arte di strada della città, soprattutto nei suoi quartieri più emblematici. Ora, devo dire, passeggiare per le vie di Tunisi ha tutto un altro sapore. Riconosco graffiti, immagini, scritte e firme d’autore su muri e complessi, comprendo il significato di alcune installazioni artistiche, ne conosco la storia, l’utilità e il senso.

Riconosciuto, tra le strade, come uno dei maggiori movimenti underground di Gran Tunis, al collettivo viene rispettosamente riconosciuta e affibbiata l’etichetta di artisti di strada, ai quali viene tacitamente e consensualmente concesso di decorare la città, di dargli colore, di dargli voce. Le loro arti variano dalla pittura, ai graffiti, alla musica, al ballo fino alla produzione e alla divulgazione di alcuni canali radio e podcast. È un collettivo di tutti e per tutti. Mira a lasciare un’impronta visiva nel tempo. Parallelamente alla produzione artistica e puramente estetica, si fa infatti portavoce di messaggi di critica sociale, di rivendicazioni giovanili, di attivismo politico e cultura di strada.

Indubbiamente, è una delle esperienze di cui farò maggiormente tesoro, in questo anno di servizio civile. Parallelamente alle attività di progetto, il servizio civile è anche questo, dal mio punto di vista. Ti dona la possibilità di vivere un’esperienza unica, intensa, variegata. Ti concede non solo di vivere in un altro luogo e di conoscere un’altra cultura, ma offre l’opportunità di poter entrare a farne concretamente e attivamente parte.

Instaurare rapporti di amicizia, condividere storie di vita, essere uno spettatore attivo della vita artistica e culturale di un altro paese, sono tutti elementi che coronano e completano questa mia esperienza e la arricchiscono di valore e memorie.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti